I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] con l’indennità di assicurazione (pagatagli dall’assicuratore). L’obiezione, però, può essere superata, non ricorrendo in tal caso i presupposti di legge per ravvisare nel cumulo la fattispecie dell’arricchimento senza causa di cui all’art. 2041 c.c ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] comuni;
4) a meno che non ricorra una causa giustificatrice (quale il consenso dell’interessato o uno degli altri presupposti previsti all’art. 24 del codice), è sempre illecita la comunicazione a terzi di dati personali riferiti ai partecipanti ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di fatto (vale a dire la gratitudine del donante o la mancanza di figli) così che, al venir meno di tale presupposto, anche il contratto perda efficacia.
La teoria prevalente accorda alla revocazione il carattere di una vera e propria revoca.
Le ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] » (art. 1, l. 1.12.1970, n. 898) rispondente a principi di reciproca solidarietà e assistenza, con presupposti di continuità nel tempo a cui tendenzialmente corrispondono condizioni minime di stabilità anche nello spazio.
La dimensione sessuale ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] .
È comunque prevalso l’orientamento opposto, favorevole all’interpello immediato, pur nel silenzio della legge18.
Tanto sul presupposto che un diritto, se è riconosciuto (tanto più se dalla Consulta), deve anche poter essere subito esercitato ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] di volta in volta, la situazione psicologica del soggetto al momento dell’atto, ma anzi l’incapacità naturale è presupposta dagli istituti di incapacità legale, che consentono così una tutela nei confronti di tutti gli atti della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] vincolo contrattuale, tale da determinare l’invalidità, la risoluzione del vincolo contrattuale al non verificarsi della situazione presupposta (Cass., 18.9.2009, n. 20245). La tutela riconosciuta alla parte che invoca la risoluzione per eccessiva ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ex se, ove pure fosse equo nelle condizioni patrimoniali.
In ordine alla rilevanza dello squilibrio economico, quale presupposto di operatività del divieto di patto commissorio, la giurisprudenza di legittimità – evidenziata negli arresti più recenti ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] casi in cui il prestatore poteva chiedere degli interessi.
Questa soluzione non soddisfece il C.che partendo dal rigido presupposto che"pecunia natura sua sterilis est", si buttòa capofitto a sostenere l'illiceità morale delmutuo ad interesse, senza ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dell’evento anche in assenza di quello. La Suprema Corte coniuga questi due atteggiamenti, coniando l’espressione presupposto occasionale per designare quegli antecedenti cui in declamazione riconosce un posto nella serie causale, ma la cui rilevanza ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...