GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] un'accurata formazione umanistica, accompagnata da adeguata preparazione giuridica, quale base per il proprio status sociale e presupposto per qualsiasi attività pubblica. Suo nipote il poeta "laureatus" Antonio Geraldini, al quale il G. aprì nel ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] "rapporto obbligatorio" o di "obbligazione".
È estranea ai Greci la nozione del quasi-contratto; mancano anche i presupposti teorici che sostengano quella concezione. Tuttavia, poiché nell'assenza di una precisa disposizione di legge i giudici eran ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] destinato o no a uno scopo, individuato o no da questo scopo? Chi si pone la domanda in tali termini parte dal presupposto che l'azienda sia una cosa, e pone il problema sull'individualità distinta che tale cosa assume nel patrimonio del titolare. Si ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] 'assistenza e l'aiuto di una potenza tutrice, che spiegherà la sua azione sotto il controllo della Società delle nazioni.
Presupposto per intendere la natura del nuovo istituto, nonché dei rapporti cui esso dà origine, è il problema dell'appartenenza ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] inoltre nel richiamare le parti all'onere che loro incombe (sotto il rischio della invalidità) di precisarne la formulazione. Tali presupposti sono: α) l'attitudine generica delle parti a porre in essere un negozio del tipo divisato, vale a dire, la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banche sta nell'espandere l'uso della moneta scritturale, ossia nel sistematico intervento nel sistema dei pagamenti. L'ovvio presupposto è la propensione all'indebitamento delle imprese, e anche delle aziende di consumo, sicché se aumenta un membro ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , si curò di dare alle singole parti, di cui i tre manoscritti risultavano composti, quell'ordine che è presupposto d'una consultazione non saltuaria.
Neppure il figlio Bartolomeo sembra addentro negli arcani delle scritture lasciate dal padre: nel ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] base ecclesiale e necessità di bilancio crearono così la miscela da cui prese vita l’azione legislativa, basata sul presupposto che gli enti morali non avessero la capacità di possedere beni se non attraverso la personalità giuridica loro concessa ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] eterodosso patavino fu ipotizzato da Delio Cantimori (62), ma sembrava del tutto contraddetto dall'indiscusso presupposto che il socinianesimo derivasse dall'antitrinitarismo platonizzante di Michele Serveto, tutt'altro che conciliabile con la ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] attività del titolare serve ad impedire non già l’estinzione per non uso del diritto medesimo, bensì che si creino i presupposti o si producano gli effetti di una fattispecie per la quale un terzo acquisti un diritto incompatibile con quello del ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...