Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] , in Guida dir., 2002, fasc. 24, 8).
L’accesso alle informazioni giudiziarie rappresenta l’indispensabile presupposto perché Eurojust possa attuare un proficuo ed efficace coordinamento investigativo tra le diverse autorità giudiziarie degli Stati ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] vitale”, la carcerazione sia senz’altro conforme a umanità. Anzi, ha esplicitamene stabilito che, ove tale presupposto sia rispettato, occorre in ogni caso verificare l’osservanza delle più generali condizioni di detenzione (situazione igienico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] , i fini dell’individuo» (pp. 16-17).
Alla legittimità della pena di morte si accompagna la sua necessità, in base al presupposto che nei confronti dei più gravi delitti
nessuna pena ha l’efficacia della pena di morte, nessuna intimidisce di più, sia ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] una sentenza che, dichiarando inammissibile una questione di legittimità dell’art. 81, co. 4, c.p., per erroneità del presupposto interpretativo, ha precisato che – come già ritenuto dai giudici di legittimità (Cass. pen., 2.7.2009, n. 32625) – «il ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di incostituzionalità, già affrontato dalla giurisprudenza di legittimità. L’orientamento maggioritario, infatti, muove dal presupposto secondo cui le disposizioni che regolano il tempus custodiae hanno natura processuale con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] (dep. 26.3.2015), Lucci.
4 Panzarasa, M., Confisca senza condanna? Uno studio de lege lata e de iure condendo sui presupposti processuali dell’applicazione della confisca, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 1691 ss.; Silvestri, P., La confisca senza ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] stato di coercizione cautelare dell’estradando, la cui consegna sia sospesa per decisione del giudice amministrativo, muovendo dal presupposto che, a causa di tale ostacolo giuridico, è impedita l’ulteriore fissazione del termine per la consegna di ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] possibile a valutazioni di discrezionalità»19.
Dunque, osserva il Supremo Collegio, sarebbe proprio il riferimento ad un presupposto non contemplato dal sistema, quale la pendenza dei procedimenti connessi nello stesso stato e grado, a tradire il ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] irrevocabilmente conclusi. Ugualmente non fondata è stata ritenuta la prospettata violazione dell’art. 10 Cost., dedotta sul presupposto che alcune fra le garanzie fondamentali enunciate dalla CEDU – fra le quali il principio di presunzione di non ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, che ne costituisce l’essenza, è allo stesso tempo un presupposto e un obiettivo, e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanica ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...