Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ) sia i sistemi di servizi che dovranno essere concepiti e attuati con la verifica rigorosa dell’impatto ambientale. Presupposto fondamentale è la conoscenza, sempre più chiara e approfondita, dei rischi ambientali associati a ogni fase del ciclo ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] corso della performance, non bisogna trascurare il fatto che ogni jazzista rinvia, almeno implicitamente, a un insieme di presupposti, competenze, materiali e vincoli assunti nell'itinerario che lo ha reso capace di improvvisare (Berliner 1994). Per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] necessità di uno studio almeno bilingue del vocabolario: termini latini e termini in volgare. Pur restando critici circa i presupposti di una storia delle i. alla Lovejoy, si può tuttavia credere alla validità di una storia dei concetti, purché ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] in quanto sia possibile inviare in rete, insieme al testo, fotografie, disegni, grafici, marchi ecc. Presupposto, dunque, della trasformazione dell'editoria cartacea, tradizionale, in editoria elettronica è stata la disponibilità della tecnologia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio statale a finalità diverse, o addirittura incompatibili con i presupposti della cooperazione, quali per es. le spese militari. La possibilità di tali deviazioni ha indotto la comunità ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e quindi il riferimento a questa dimensione nei suoi diritti fondamentali), ma negavano la specificità femminile come presupposto per l'esclusione dai diritti maschili di cittadinanza, libertà, lavoro, remunerazione adeguata; e vedevano, al contrario ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] mera restaurazione. D'accordo cioè sul Bauhaus, ma solo dopo una severa verifica dell'attualità o meno dei suoi presupposti didattici, culturali e organizzativi. Questa esigenza però viene a mettere a nudo una situazione assai anomala, e certamente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come principî strutturanti nella storia
Se si parte dal presupposto che il possesso e il consumo di manufatti e di merci provenienti dall'esterno costituiscono uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] stato laicale del matrimonio e quello religioso della clausura conventuale, ambedue concepiti come recinti invalicabili10. Il presupposto di tale imposizione era che le persone scegliessero irrevocabilmente con piena e matura convinzione lo stato in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , svolta dalla Santa per la riforma della Chiesa». Nessuna di queste motivazioni richiama, come si è detto, un presupposto politico che possa essere considerato come ragione tacita del conferimento del titolo dottorale. Il contesto è piuttosto quello ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...