Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di maggiore importanza.
Un bersaglio della critica fu il supporto metafisico su cui poggiava l'esercizio dell'analisi. Il presupposto era che l'analisi portasse a proposizioni rappresentanti in modo adeguato la forma logica dei fatti fondamentali. Ma ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] in qualsiasi luogo del sistema solare si risolve innanzitutto in una ricerca di acqua allo stato liquido. Qui assumiamo il presupposto che cercare la vita significhi cercarla così come noi la conosciamo. Da questo punto di vista, Chyba e McDonald ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] esteso insieme di maglie, le cellule di diverse regioni cerebrali. La teoria della rete nervosa diffusa, sottesa da un presupposto olistico accettato da Golgi, cioè da un'idea-guida secondo cui il sistema nervoso centrale ha una struttura reticolare ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sociali o economiche che a lungo andare vengono sentite come intollerabili da chi ne è vittima. Nascono così i presupposti di una sfida, di un conflitto che può sfociare nella guerriglia. Chi si considera oppresso, anche se apparentemente sottomesso ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] quindi la nazione culturale in senso proprio, che da questo punto di vista è un prodotto e non un presupposto dei moderni Stati nazionali. Vedremo più avanti come in questa prospettiva risultino assai persuasive le tesi 'ingegneristiche' di Gellner ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , per esempio l'ottica e l'astronomia.
Nel Medioevo la filosofia della Natura era condizionata da una serie di presupposti teologici e le sue conclusioni influivano a loro volta su questioni teologiche importanti. La discussione sulle cause includeva ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] fatto notare che il sapere fronetico è in Aristotele un sapere relativo ai mezzi e non al fine stesso (che è invece presupposto dalla ϕρόνησις). E se ciò che manca al mondo moderno, nella sua ‛imprudenza', non sono certo i mezzi, che la scienza mette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del vulcano ricavò una teoria orogenetica ben fondata dal punto di vista empirico, ma saldamente legata a presupposti scritturali e creazionisti. Negli anni Cinquanta e Sessanta pubblicarono i loro studi Giuseppe Maria Mecatti, Ferdinando Galiani ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sociale. Il controllo delle risorse idriche divenne in Mesopotamia, con la fine del IV millennio a.C., il necessario presupposto per la sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto dell ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] riguarda il principio o criterio attraverso cui l'integrazione si realizza, sia per quanto riguarda il grado di coordinazione presupposto. È questa dimensione, che rimanda alla continuità e alla permanenza del soggetto, ossia alla sua individualità e ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...