Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] occorre comunque rilevare come, una volta ritenuta – a torto o a ragione – l’insussistenza ab origine di uno dei presupposti di operatività della retrodatazione, la scelta del plenum di non affrontare la quaestio iuris sottoposta al suo vaglio appaia ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] alla sola applicazione della pena pecuniaria ed alla sua misura, ma è esteso anche a tutti gli altri presupposti condizionanti l’ammissibilità del rito, ivi compreso l’effettivo disvalore del comportamento antigiuridico. Si aggiunge che il ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] rilievo nell’ambito del procedimento penale essendo l’assoggettamento a controllo della corrispondenza del detenuto il presupposto base di legittimità per procedere al sequestro della stessa e, quindi, alla sua fotocopiatura.
Come sottolineato ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di matrice anglosassone, che distinguono lo status professionale del pubblico ministero da quello del giudice, partendo dal presupposto che si è in presenza di ruoli diversi e non omologabili, per i quali occorre un’opportuna specializzazione ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] in primo luogo, sulla netta distinzione tra le nozioni di «profitto» e «prezzo» contenute nell’art. 240 c.p. da ritenersi presupposte, nella loro diversa valenza tecnica, dall’art. 322 ter c.p.14, e sull’osservazione di quanto accaduto nell’iter ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] psicologico, è parimenti difficile non ravvisare una diversità di dolo nell’uno e nell’altro.
Anche avuto riguardo al presupposto della “fibrillazione”, la pronuncia in parola critica le Sezioni Unite nella parte in cui non hanno provveduto ad ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] parte, nota ancora la Corte, alla tesi della configurabilità del tentativo non può nemmeno opporsi la natura di presupposto della condotta, e non già di elemento costitutivo del fatto, propria della condotta di sottrazione: la sottrazione, unitamente ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] uno stato di soggezione tale da limitarne la libera determinazione (Cass. pen., 18.12.2012, n. 3093). Partendo dal presupposto per cui la previsione in una autonoma fattispecie della condotta di induzione non abbia portato con sé la modifica del ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] o dalla confisca: la valutazione è, infatti, ancorata alla insussistenza della pericolosità sociale, che è invece il presupposto delle misure di sicurezza personali.
Competenza e procedimento
Funzionalmente competente a valutare la richiesta di ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] sanitaria e attività di tatuaggio e la giurisprudenza ivi citata; Cass. pen., 22.4.1997, in Riv. pen., 1997, 697). Unico presupposto è che l’attività sia svolta a favore di terzi (Manzini, V., op. cit., 631; Contieri, E., op. cit., 608), a ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...