TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] di "inelasticità delle aspettative rispetto al saggio d'interesse", cercò di arrivare alle stesse conclusioni di Keynes partendo dal presupposto d'incertezza rispetto ai futuri saggi: così, prendendo spunto dal famoso articolo di J. R. Hicks del 1934 ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] esenzioni e delle agevolazioni o la fissazione della misura delle aliquote. I t. degli enti locali tendono ad assumere a presupposto la richiesta dei servizi resi all’interno del territorio e a coprire con gli importi riscossi i costi dei servizi ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] un ordine dinamico e complesso nel suo determinarsi storico, nel quale l’eguaglianza tra gli uomini è al tempo stesso un presupposto e un obiettivo. In tale ultimo senso, la g. può essere commutativa, in una logica privatistica di scambio sociale di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] caso, per es., di correzione di meri errori materiali). L’annullamento d’ufficio rimuove il provvedimento di primo grado. Il presupposto è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] la presenza di numerose situazioni soggettive in capo a diversi soggetti che sorgono prima e dopo il verificarsi del presupposto e che sono funzionalmente collegate da termini di decadenza in un modulo che può lato sensu definirsi procedimentale.
L ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , Schneider, Setzer 2005). Invece, nei Paesi in via di sviluppo e in transizione si è puntato anche a creare i presupposti per l'avvio di una vera e propria economia di mercato, insieme a una nuova classe imprenditoriale e manageriale, nonché a ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] interno e all’esterno di un paese, sia indispensabile per la prosperità di una nazione. Il liberismo parte dal presupposto che il mercato, retto dalle leggi della domanda e dell’offerta, viene alimentato dall’intraprendenza dei cittadini, mediante la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , Stato del benessere
Lo Stato nazionale, quale si è formato in Europa dopo il 1500, è un primo presupposto strutturale del suddetto tipo fondamentale. Sebbene anche altri sistemi politici abbiano previsto misure assistenziali in favore dei propri ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] la linea tendenziale che unisce i punti di massimo del ciclo osservati nel passato ed estrapolati nel futuro (nel presupposto che nei punti di massimo del ciclo la produzione effettiva si accosti a quella potenziale).Metodi di stima del ciclo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alle sanzioni pecuniarie. L'analisi delle funzioni e dei relativi costi economici e sociali di queste sanzioni è il presupposto necessario per scegliere quella più adeguata a raggiungere l'obiettivo desiderato.Il carcere è la sanzione più diffusa la ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...