L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] destinati ai diversi stati della vita cristiana che fiorì dopo il il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi Vismara, Il ‘buon prete’ dell’Italia del Settecento. Bilanci e prospettive, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] costretto come è stato il prete tra una Chiesa ancora troppo ) e al tomismo quale dottrina ufficiale della Chiesa. Passaggio di ‘competenze La riforma della Chiesa per la restaurazione cristianadella società. Le visite apostoliche delle diocesi e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’esercizio del potere da parte della Democrazia cristiana, dall’altro in una vicenda (1999) si conclude in Dottrinadell’estremo principiante (2004), dove . Barberis, Torino 2002, p. 847.
9 P. Maffeo, Prete salvatico, Treviso 1989, pp. 75 e 116.
10 L. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] traduzione armena dellaDottrina di Addai è detto k ῾ahanayapet (capo dei preti), come il suo predecessore era mogpet ( II 8.
41 Cfr. J.-P. Mahé, Il primo secolo dell’Armenia cristiana (298-387): dalla letteratura alla storia, in Roma-Armenia (catal ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] mediocrità nella vita quotidiana dei preti e viene notata anche crisi che in Italia c’è un «distacco dalla vita cristiana che in molti avviene non per motivi di crisi spirituale delladottrina sociale della Chiesa sulla persona e sul rispetto della ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ’insegnamento delladottrina sacra, la visita agli infermi, la particolare cura dei luoghi di culto6.
Il prete animatore di grandi e autentici valori umani e in fondo anche cristiani: più che pensare alla evangelizzazione, avrebbero insistito sul ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del 1925) e delladottrina tomista. Insomma,
27 Cfr. R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma , Bologna 1977, pp. 441-478.
33 Politica cristiana o sia la politica di un partito di cattolici, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] beni tra membri del clero, una categoria di ‘preti riformati’. Sganciati dalla disciplina monastica, non seguivano «regole istruito nella dottrinacristiana del Bonomelli»41. Dopo la morte di Piamarta nasceva la congregazione della Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] appartenenti all’Istituto della Carità – preti, suore della Provvidenza, ascritti laici dal prefetto della Congregazione per la dottrinadella fede, 23-34.
21 G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo), Brescia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; nel 1583 intervenne presso Filippo II affinché consentisse loro di predicare, confessare e insegnare la dottrinacristiana senza restrizione alcuna ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...