AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] della sua missione, da una parte il progressivo affiancamento della Russia alla netta linea antifrancese dell'Inghilterra, dall'altra l'accostamento della Toscana.
Preconizzato cardinale dell'ordine dei preti nel concistoro segreto dell'8 marzo 1816, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] a Clemente XIV una relazione sullo stato dellemissioni, Notizie e luoghi di missioni, protestando poco dopo contro l'esecuzione il 30 marzo 1789 Pio VI lo elevò a cardinale prete di S. Clemente, affidandogli in particolare la sorveglianza degli ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] fu costretta, a causa della salute cagionevole, a rinviare i voti definitivi fino al 1908 e poi a rinunciare alla missione fuori dall’Italia. serbi, per la cui cura spirituale invitò un prete ortodosso: attenzione che preannunciava la capacità, che l ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] a compiere una missione religiosa e chiamato ad "inasprito dalle false accuse di alcuni preti che di ateismo il denunciarono". Da , XIII (1944), pp. 157-170; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente di Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 317-325 (con bibl. ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] al problema delle due volontà (Beda, Historia ecclesiastica, l. IV c. 16, pp. 241-242). La missione di Benedetto Costantino I, 708-715), che erano i legati della Chiesa romana; il prete Teodoro della Chiesa ravennate; i vescovi Giovanni, di Reggio, ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] potere temporale in nome delle istanze evangeliche e patriottiche, gli interessi dell'ex prete romano si rivolsero costantemente verso Torino, cosicché, nel 1860, dopo essere stato inviato in missione in Lombardia per un breve periodo, il D. si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Dalla documentazione disponibile non sembra che il nunzio Roncalli cogliesse appieno le implicazioni dellaMission de Paris e dell'esperimento dei preti operai francesi, cui tuttavia, almeno agli inizi, manifestò incoraggiamento: non ebbe comunque ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] religioso più aperti del cattolicesimo bresciano. Tra i preti oratoriani incontrati alla Pace, incisero nella vita di 24 novembre 1957 si tenne una capillare «missione di Milano», proposta dai parroci della città e definita da Montini uno «sforzo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] suoi legami parentali e della precedente esperienza di governo, la missione a Parma per riconfermare l’obbedienza della città a Ottavio Farnese. la richiesta imperiale di concedere il matrimonio ai preti in Germania. Il fallito attentato del 1564 va ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , nel gennaio 1559, per una missione, di cui si trovano solo scarni di mondo, che da preti religiosi"), raggiunse nuovamente Genova, 81.15-81.16, 81.36-81.37 (questa serie delle lettere ricevute continua ancora per diverse dicine di numeri ed è ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...