CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] l'ultima e più disagevole missionedella sua vita.
A questo punto della congiuntura internazionale - Francesco I Della Casa-B. Cellini, Opere, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, e B. Castiglione, Il libro del Cortigiano, a cura di G. Preti ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] primi studi nel paese natale con la consueta guida di preti e monaci, non senza l'intervento paterno, frequentò il stesso", giacché la libertà ha la missione di abbreviare la successione delle fasi storiche della società, e "affrettare l'avvenimento e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] de Staël-Holstein, ma soprattutto era in contatto con molti preti "refrattari" emigrati dalla Savoia e dalla Francia: da questi contrasti, finché fu comunicata al primo la conclusione della sua missione. Dopo la battaglia di Lipsia il M. sperava ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 16 febbr. 1199: tutto questo costituisce una valida riprova della precisa testimonianza del prete Lanfranco il quale, alla domanda se i dieci canonici una missione presso Filippo Augusto e Luigi VIII al fine di ottenere una cessazione delle ostilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] gl’ignoranti (1764). Morì a Napoli il 12 settembre 1769.
Un prete italiano
«È la prima volta che ci è permesso di legger la se compiuto, ma lasciato senza controllo, che è missionedella monarchia esercitare, getterebbe i sudditi nelle spire di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] devozione del predicatore darà forza al suo discorso; la sua "missione" (la sua designazione da parte del vescovo che è nella il diritto ecclesiastico prevale sul potere della nascita, come la parola del prete trasforma ciò che Bossuet chiamerà la ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] volgari all'indirizzo dei "mercanti del tempio" e dei preti politicanti. La Gazzetta, che nel febbraio era giunta 18, 22, 23, 24, 26 e 30 maggio della Gazzetta del popolo) di questa missione, poco si sa sui retroscena e soprattutto sui reali ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] o quanto meno il celibato dei preti cattolici - ne lui convenait pas". consuma la sua importante missione etico-culturale, ad un . ital, LXXVI (1959), pp. 595-603; Id., Due lett. ined.dell'abate di B. a Diodata Saluzzo,ibid., pp. 425-39; Id., Unalett ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] anni d'università, conobbe giovani preti e laici critici degli orientamenti tradizionali della cultura ecclesiastica, come S. Minocchi subito dopo in Spagna; ma la sua missione ebbe termine con la risoluzione delle Nazioni Unite del 9 dic. 1946 che ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] tra i maestri elementari che si consacrarono a tale missione con l'entusiasmo ispirato dalla patria risorta" (Gorlago, Preti al Resto del carlino, sia l'esordio della sua attività didattica svolta nei licei romani Tasso e Visconti. Al termine dell ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...