COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] italiana, comunque, non si dimenticò di lui: il 27 luglio 1877 il pretore di Imola, che già gli aveva comminato, alla fine del 1876, riflesso del mito paterno, assai vivo tra il proletariato urbano, e aveva instaurato un solido controllo su di esso ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] come miglior attore) nel ruolo principale dell'integerrimo pretore, inviato a esercitare le sue funzioni in un città si difende (1951) - un ritorno al giallo di ambiente urbano - è, tuttavia, possibile intravedere il nodo irrisolto che portò il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] verso il 600, quando venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum, X, n. 16), come strumento .000 abitanti, con ampie zone vuote, con l'aumento dei cimiteri urbani e il degrado dei monumenti antichi, cui G. I non sembra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] la pace. Nel 1365 venne inviato ad Avignone per portare ad Urbano V l'obbediente ossequio della Repubblica e la richiesta del ritorno 1375, durante i tumulti scoppiati all'epoca in cui era pretore della città e della Massa Trabaria.
Il 26 settembre ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] casa di Keats e Shelley (cfr. Un grattacielo in piazza di Spagna. Il pretore sospende i lavori, in Il Tevere, 3 dicembre 1926, p. 4).
Nel ; l’inedita e ipertrofica crescita degli organismi urbani rendeva ormai ozioso e risibile il lavoro di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] di Messina nel 1498, quando fu contestato dal patriziato urbano con il conseguente intervento del viceré Juan de Lanuza, nel appello, essi tornarono a Palermo, dove godevano del consenso del pretore e dei giurati della città.
Qui il G., la cui ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] altri passeggeri tanto da meritarsi una lieve condanna da parte del pretore di Mantova il 2 apr. 1874.
Tra il 1873 e Renan, ibid. 1863; Morte e testamento politico del commendatore avvocato Urbano Rattazzi, ibid. 1863; Da Novara a Roma. Istoria della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] e filosofi riunitosi il 1º luglio nella chiesa di S. Urbano a Padova, il D. compare tra coloro che offrirono un contributo gli furono tributate alla presenza di personaggi, quali il pretore Andrea Gritti e il prefetto Paolo Pisano; orazioni funebri ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] i clementisti più eminenti, condotte multum crudeliter dal legato di Urbano VI, il cardinale Gentile de Sangro. Con due cardinali, si era a sua volta impossessato a Palermo, dove era pretore, di beni che il M. rivendicava. Si trattava probabilmente ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...