Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretoreurbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato [...] per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta in un celebre processo da Cicerone, del quale rimangono i discorsi. V. fu condannato ai danni e andò in volontario esilio; morì vittima ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] armate. In età repubblicana col termine praefectus si indicavano quei magistrati (praefecti iure dicundo) che dal pretoreurbano erano delegati alla giurisdizione sulle città situate oltre una certa distanza dall’urbe (dette perciò praefecturae ...
Leggi Tutto
1. Pretore nel 151 a. C. in Spagna, fu gravemente sconfitto dai Lusitani, e l'anno seguente dopo avere trattato la pace li assalì proditoriamente; dovette perciò subire un processo intentatogli contro [...] 144. Ebbe fama di valente oratore. 2. Legato di Cesare in Gallia (58-57 a. C.), attivo soprattutto nell'odierno Vallese; pretoreurbano nel 54, fu in seguito tra i congiurati contro Cesare, combatté nella guerra di Modena agli ordini di Irzio, e fu ...
Leggi Tutto
Dittatore romano (287 a. C.), nominato tale in occasione della terza secessione della plebe sul Gianicolo; fece rientrare la rivolta facendo approvare una legge, che da lui prese il nome, che riconosceva [...] legge Valeria-Orazia del 449, legge Publilia del 339 a. C.) che secondo la tradizione avrebbero sancito la stessa equiparazione. A lui qualche autore attribuisce una legge per cui in tutti i giorni di mercato il pretoreurbano avrebbe tenuto udienza. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º d. C.), originario di Torino; fu pretoreurbano, legato d'Asia e due volte console; fissò i confini tra l'Africa vetus e nova (73-74 circa); in Germania fece prigioniera l'eroina [...] e profetessa Velleda (77); fu praefectus urbi (88). A lui dedicò una poesia Stazio (83) ...
Leggi Tutto
Magistrato romano: svolse attività militare in Grecia (172-169 a. C.). Pretoreurbano (tra il 167 e il 164), trasferì allo stato la proprietà dell'ager Campanus; fu poi console suffetto nel 162 e dal 125 [...] princeps senatus; fu avversario di Gaio Gracco ...
Leggi Tutto
Console nel 223 a. C., trionfò sui Galli e sui Liguri; pretoreurbano nel 216, comandò la flotta dopo la battaglia di Canne; censore nel 214, punì con severità coloro che si erano dimostrati vili dopo [...] la sconfitta di Canne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] dal popolo nei comizi (che tuttavia di rado attiene al diritto privato) e poi fa la sua comparsa l’editto del pretoreurbano. Quest’ultimo è un magistrato eletto ogni anno dal popolo; è incaricato di istruire i processi in materia di diritto privato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] partire dalla metà del III secolo a.C. viene creato il pretore peregrino, competente per le liti che coinvolgano stranieri. Accanto al pretoreurbano e al pretore peregrino, funzioni giurisdizionali minori (limitate essenzialmente alle liti sorte nei ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] consoli, in caso di loro assenza dal territorio della città e incaricato di sostituirli specialmente nella giurisdizione. Istituito il pretoreurbano, il praefectus urbi non fu creato che raramente; ma l'uso fu ripreso da Augusto e reso permanente da ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...