Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] potenziale del Sudafrica) e dai paesi francofoni, che temevano un tentativo di egemonia continentale troppo invasivo da parte di Pretoria. La vicenda del Mali, un paese francofono ma troppo vicino alla Nigeria per non risentire del peso dei suoi ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] nel 1891, cominciò ad esercitarvi la professione d'avvocato. Nel 1893 partì per l'Africa del Sud, per patrocinare, a Pretoria, una causa commerciale. Le condizioni dei 150.000 Indiani (musulmani, Parsi, Indù) che si trovavano nel Natal, nel Transvaal ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] in regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo, sopra cui si stendeva il Foro con resti di un tempio; teatro e parti di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] minérales de l'Afrique, Parigi 1944; H. H. Bennet, Soil Erosion and Land Use in the Union of South Africa, Pretoria 1945.
Storia (p. 790).
Nuove dottrine politiche sui rapporti fra Europa ed Africa. - Un importante fattore politico della nuova fase ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] negli accordi di luglio 2002 con il Ruanda e di settembre con l'Uganda. La pace con il Ruanda, firmata a Pretoria (Repubblica Sudafricana), segnò nei fatti una svolta decisiva verso la soluzione pacifica del conflitto: se da un lato il presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] di collaborazione economica che coordina i progetti strategici tra i due stati (il 100 per cento del gas importato da Pretoria proviene dal Mozambico). Sia Mbeki che Zuma sono stati investiti di un ruolo di mediazione durante la crisi in Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] del peso dei suoi interessi, è un importante snodo per dimostrare le reali intenzioni di Dlamini-Zuma e la distanza che separa Pretoria da Addis Abeba e, al limite, da Abuja.
Il Sudafrica fra Ibsa e Brics
La prima promozione del Sudafrica fra i ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] ., XLVII (1929), pp. 295-299; Idee sulla provenienza degli idrocarburi di Sicilia, in Proceedings of the XV Intern. Geol. Congress, Pretoria 1930, II (1930), pp. 303 ss.; L'Istituto e il Museo di geologia della R. Università di Palermo, Palermo 1931 ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] poi un viaggio in Sudafrica, dove si era recato a rappresentare l’Italia al Congresso geologico internazionale di Pretoria. Raccolse abbondante materiale fossile nelle spiagge emerse dell’Africa orientale e visitò il Tanganica, occupandosi delle sue ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] .
L’iniziativa più interessante promossa dal Nepad - che si era costituito come organizzazione indipendente, con sede a Pretoria - è stata quella del Meccanismo africano di revisione tra pari (Aprm nell’acronimo inglese). Ispirato alle iniziative ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...