Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] urbano fa supporre che fosse un'area pubblica già in età precedente.
È opinione di molti che anche l'area di Piazza Pretoria-Piazza Bellini avesse destinazione pubblica; da essa proviene tra l'altro un'iscrizione onoraria del II sec. d.C. (CIL, X ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] Violantina Giustiniani, figlia di quel Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro Fregoso a presiedere la corte pretoria cittadina. Nicolò e il G. entrarono in Genova con un piccolo seguito di armati, nei giorni in cui la città ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] Comune: il B. sviluppò quindi il piano regolatore cittadino, impostato dal governo di Garibaldi, sistemando la piazza Pretoria insieme col Damiani e col Patricolo e costruendo numerosi villini (Bonanno, Garibaldi). Nel 1864 partecipò al concorso per ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] come il Sudafrica e la Namibia. Le derive devastanti della riforma voluta da Mugabe hanno indotto i governi di Pretoria e Windhoek ad applicare politiche di estrema cautela, rallentando di fatto i già complessi processi di ridistribuzione delle terre ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] del giudizio al fine di denunciare ulteriori suoi vizi conosciuti solo successivamente (cd. motivi aggiunti propri, di matrice pretoria), sia un nuovo ricorso, avente ad oggetto un provvedimento diverso ma connesso con il primo, che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] clima classicistico dell'ultimo Settecento.
Il C. morì a Brescia il 21 maggio 1790 (Arch. di Stato di Brescia, Ass. Pretoria, Cedole testamentarie, b. 448, fasc. 77).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina [ms ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] funzioni giurisdizionali in materia civile e che era anche detto ius praetorium, ma meno propriamente, giacché non erano solo i pretori a emanare gli editti in questione, ma anche gli edili curuli e i governatori provinciali. Il diritto onorario non ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] le forme prescritte per la proprietà civile.
La riforma pretoria consiste nell'accordare all'acquirente di una res mancipi specie di proprietà. Per quanto ha riferimento alla proprietà pretoria, la tutela di essa aveva luogo nei confronti del ...
Leggi Tutto
PRETORIO
Lucia Morpurgo
. Aggettivo sostantivato: propriamente "spettante al pretore, riguardante il pretore". Nella forma maschile italiana si fondono i derivati di: praetorius (vir) e praetorium (tabernaculum); [...] romaine d'Afrique et l'occupation militaire de l'Afrique, 2ª ed., II, Parigi 1912, specie p. 434 (e a p. 465 pianta del pretorio di Lambesi, a p. 466 due vedute di esso); C. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Parigi 1931, p. 156 seg. (veduta del ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] le mire saluzzesi su Alba - di ciò richiesto dalla vedova del Paleologo -, tenne in Asti l'ufficio di vicario della pretoria e di patrocinatore delle cause del Comune e nel 1543, per i meriti così acquisiti, fu accolto fra i cittadini astigiani ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...