PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] del contratto (9 aprile), partecipò alla prima esecuzione del componimento sacro Vexilla regis di Luigi Hyntherland Wrestel nella Sala Pretoria (7 aprile). Durante l’estate fu scritturata per la fiera di san Lorenzo dal Teatro Sociale di Udine (Il ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] affermato la linea napoletana di Tanucci – i principi di Carini, Lampedusa, Pantelleria e Partanna – membro della Giunta pretoria istituita per assistere il Senato nell’amministrazione dell’Annona.
Di fatto quell'organo collaborò strettamente con la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sudafricano − in particolare, il loro ruolo fu decisivo nei primi mesi del 1988 nel respingere una massiccia offensiva di Pretoria (battaglia di Cuito Canavale) − contribuendo a porre le premesse per uno sblocco dei negoziati di pace. L'accordo ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] aggiunse un quarto, Commodo un quinto stipendio, che portò il soldo del legionario a 375 denari e a 1250 quello del pretoriano. Pare che Settimio Severo e Caracalla abbiano aggiunto ancora un sesto e un settimo stipendio, che elevarono il soldo del ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] (da R. brasiliensis), la febbre di Marsiglia o boutonneuse (da R. conori), la tick bite fever o del Natal o di Pretoria, la Colorado tick fever, lo pseudo-tifo del Kenya; infine malattie di altra natura, cioè la tularemia (da Pasteurella tularensis ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] Qacha's Nek.
Bibl.: A. W. Rogers, Physical features of South Africa, un capitolo di A guide to Botanical Survey Work, Pretoria 1922; id., Geoology and Geography of South Africa, un capitolo del volume Africa del Oxford survey of the British Empire; A ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 1925 la prima di due importanti prolusiofti che tenne il 17 genn. 1926: La creazione del diritto nella iurisdictio del pretore romano (poi pubblicata in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927, pp. 57-129).
Sinteticamente il B. esponeva il ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e continuò ad indicare la parte dell'accampamento opposta alla retentura e compresa fra la via principale e la porta pretoria, cioè la parte rivolta verso il nemico. Per estensione il verbo praetendere venne ad acquisire il significato di "occupare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] di opporsi a questa pratica occulta di sabotaggio dei negoziati, il 6 agosto del 1990, con la Convenzione di Pretoria, Mandela annuncia la sospensione della lotta armata, d’intesa con gli altri principali leader della ANC. La CODESA (Conferenza ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] mesi in Egitto, per poi essere deportato in Sudafrica, a Zonderwater.
Quello di Zonderwater (a 43 km da Pretoria) fu il più grande campo di prigionieri costruito dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Ospitò inizialmente poche migliaia ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...