ARTALE, Filadelfo
Roberto Zapperi
Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] la carica di avvocato fiscale, "a causa del maggior servigio della corona". Nominato nel 1776 consultore interino della Giunta pretoria di Palermo, nel 1778 passò, sempre come avvocato fiscale,, nel Tribunale della Regia Gran Corte.
Nel giugno dello ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] il D. soggiornò per qualche tempo a Padova, con ogni probabilità insignito di mansioni di rilievo nell'ambito della locale corte pretoria. Fu in quella città, infatti, che gli nacque, l'11 luglio del 1669, Domenico Antonio, l'ultimo dei suoi cinque ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876)
P. Sommella
Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] Atti del Convegno di Archeologia, Avezzano 1989, Roma 1991, pp. 456-477; C. Letta, La bonifica antica e la Statio della flotta pretoria di Ravenna sul Fucino, ibid., p. 501 ss.; E. Fabbricotti, in Gens et Principes. Iconografia romana in Abruzzo (cat ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] polvere di diamante. D. celebri, per quanto non tutti di taglio tipico, sono: il Cullinan, trovato nel 1905 nelle miniere di Pretoria nel Sudafrica, grezzo carati metrici (c. m.) 3106 (dal quale furono ricavati: La stella dell’Africa di c. m. 530,20 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] ventura grande per il nuovo sovrano di poter prontamente concludere, grazie all'abilità di lord Kitchener, la pace di Pretoria (31 maggio 1902), che assicurò alla Gran Bretagna tutti gli utili d'una vittoria rimasta fino all'ultimo momento indecisa ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] e di desuetudine, l'usucapione delle potestà e delle servitù fu abolita, e d'altro canto la protezione pretoria elevò il possesso delle cose corporali a categoria fondamentale del pensiero giuridico, la giurisprudenza sembra aver avvicinato usus e ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] prima della sua entrata in vigore, ma le ha in parte aggiornate e perfezionate, prendendo atto di quella giurisprudenza pretoria che ha sempre connotato il giudice amministrativo.
Infatti, in primo luogo si tratta sempre di processo di parti, il ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] -strutturali.
Tra i contributi giovanili si distinsero anche le ricerche, presentate al XV Congresso geologico internazionale (Pretoria, Sud Africa 1929), sulla pelagosite delle isole Tremiti, di cui chiarì la genesi biochimica riconoscendone ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] morì a Rovato (prov. di Brescia), dove abitava da tempo, il 30 apr. 1748 (Archivio di Stato di Brescia, Assistenza Pretoria, Cedole testamentarie, b. 448, fasc. 76), lasciando la moglie Aurelia, le figlie Giovanna, Caterina, Maria e i figli Domenico ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] l’oratorio dei Filippini all’Olivella e palazzo Geraci del neoclassico V. Marvuglia. Sono da citare la fontana di piazza Pretoria (M. Naccherino e F. Camilliani, 1576) e la fontana del Garaffo (P. Amato, 1698). Tra le costruzioni successive, notevole ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...