KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] The South and East African Year Book and Guide for 1929, Londra 1928; A. W. Rogers, The geological structure of the Union, Pretoria 1929; F. von Huene, Die südafrikanische Karrooformation als geologisches und faunistisches Lebensbild, Berlino 1925. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] , la sua dipendenza dal Sudafrica gli ha sempre impedito di prendere in considerazione un'effettiva politica di sanzioni contro Pretoria.
Bibl.: A. Sillery, Botswana. A short political history, Londra 1977; M. A. Oomme e altri, Botswana economy since ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] con la minaccia di boicottaggio dei Giochi di Città del Messico nel caso in cui ci fossero stati gli atleti di Pretoria. Subito il CIO fece marcia indietro, escludendo la partecipazione del Sudafrica e rubricando il voto epistolare come un semplice e ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] nutrito gruppo di suoi dipinti: Rinaldo e Armida (1912), Taormina, Palazzo Sclafani, Stagno d'Ercole, Cigni alla fontana Pretoria, Contadina con brocca, Paesaggio, Paesaggio con fiume, Donna di Sicilia, Ritratto di signora, Ritratto d'uomo, Ritratto ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] .: Archivio di Stato di Brescia, Curia prefettizia, Cancelleria prefettizia inferiore, Registri ducali, n° 4, c. 40v; Ibid., Curia pretoria, b. 30 (ducali dal 1557 al 1562), c. 101r; Ibid., Notarile di Brescia, Notaio Lodetti Aurelio, 16 febbr. 1562 ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] comandata da un tribunus che poteva passare, per promozione, con la stessa denominazione, al comando di una coorte urbana o pretoria. Le centurie erano ciascuna agli ordini di un centurione. Poiché, come si è accennato, i vigili avevano funzioni di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] alle minori come, ed è solo un esempio, i savi ed esecutori alle acque (50) — ma anche nelle corti pretorie della Terraferma.
Molto prosaicamente il patrizio Nicolò Donà, nei suoi inediti Ragionamenti politici intorno al governo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , ai soli fini del riscontro dell’imputabilità dell’arricchimento all’ente pubblico».
1.1 Teorica dell’utilità
Nella tradizione pretoria, l’actio de in rem verso contro gli enti pubblici ha tratti specialissimi, in quanto il requisito generale dell ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] storia della Repubblica marciana; all'inizio del 1509, infatti, egli si recava a Bergamo per esercitarvi la carica pretoria. I problemi della città (le famiglie nobili erano tradizionalmente divise nelle due fazioni dei guelfi, filoveneziani, e dei ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] l'elemento naturale, e il motivo paesaggistico è reso con pochi tratti sintetici e marcati. In altri, come La fontana Pretoria a Palermo (1842), La cattedrale di Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedrale di Taormina ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...