Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] 1879, compì un'altra traversata dell'Africa, da Benguella per Bihé e Lealui, lungo il corso dello Zambesi, poi per Pretoria alla baia di Delagoa (Mozambico); il suo progetto era quello di estendere il dominio del Portogallo dall'Angola al Mozambico ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] dibattito che si svolge fra loro con l'assistenza dei rispettivi giuristi consulenti e sotto l'ingerenza del pretore (in iure). Compito del pretore è quello di controllare le proposte definitive dell'attore e del convenuto, e di permettere o no che ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] . Città del Capo è testa di linea di varie ferrovie, di cui la principale è quella diretta a Kimberly, Johannesburg e Pretoria (1610 km.), con diramazioni. Un breve tronco la collega a Simonstown sulla False Bay, ove si trova la base navale dell ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] a quella dell'Orange, il 12 aprile 1877 gl'Inglesi (scorreria Jameson), con un colpo di sorpresa sulla capitale Pretoria, proclamarono il loro protettorato; ma i Boeri, con il presidente Kruger, ristabilirono l'indipendenza (21 marzo 1881). Dopo l ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] dell’eclettismo di Giovan Battista Filippo Basile. Diversa è la riforma del palazzo di famiglia in piazza Pretoria, sua opera prima, dove adottò una maniera classicista calligrafica risultante dalla mediazione tra stilemi del primo neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...]
Il concetto di «occasionalità necessaria», non previsto da alcuna norma di legge e frutto della mera elaborazione pretoria della giurisprudenza della Cassazione7, è, dunque, la chiave dell’attuale sistema giurisprudenziale del risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] importanti O. africani sono al momento localizzati nella parte meridionale del continente. Tra i maggiori, gli O. di Pretoria, di Bloemfontein, di Johannesburg e di Città del Capo; inconvenienti derivati dall'espansione delle città e dall'incremento ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] .
L’iniziativa più interessante promossa dal Nepad - che si era costituito come organizzazione indipendente, con sede a Pretoria - è stata quella del Meccanismo africano di revisione tra pari (Aprm nell’acronimo inglese). Ispirato alle iniziative ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] Cassazione
Gli esiti assolutori prima segnalati sembravano iniziare a “scalfire”, sia pure dal basso, la solida costruzione pretoria precedente.
Questa aspettativa, da più parti auspicata, risulta al momento disattesa.
A breve distanza dall’“apertura ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] era difesa con un'azione nella cui formula si affermava non lo ius, ma la possessio della cosa; la cosiddetta proprietà pretoria era difesa con l'actio Publiciana, che era actio ficticia, in quanto al giudice era fatto obbligo di regolare la sua ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...