Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] il principio del c.d. giudicato interno implicito sulla questione di giurisdizione, principio da tempo affermato, in via pretoria, dalla giurisprudenza della Corte di cassazione con riguardo al processo civile». Il punto innovativo della pronuncia va ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] dell'Ist. di Bologna, s.1, II (1906-07), pp. 1-19, ove si rileva che l'editto emanato da quel pretore ripristinava le norme restrittive della lex Voconia, ormai desuete ed invise alla società del tempo. Si ricorda soprattutto la sintesi Profilo ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] nell’elenco dei «pittori eccellenti» attivi a Verona stilato nel dialogo diFrancesco Pola intitolato Lo Stolone, ovvero Della sala pretoria… (Verona 1615), nel quale però l’autore lo chiama per un lapsus calami «Ottolini».
Nel 1616, momento in cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] e architettonica a cominciare dal Rinascimento (con probabile richiamo ai Turchi sconfitti a Lepanto), ad esempio nella Fontana Pretoria di Palermo (1552-1573 ca.), nel palazzo milanese di Leone Leoni, detto appunto “degli Omenoni” (1565-1570), nella ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] , in alcuni dei principali centri del dominio in Terraferma. Nei bienni 1526-27 e 1535-36 fu a Padova, membro della corte pretoria, prima sotto il podestà Pandolfo Morosini e poi sotto Pietro Zeno; nel 1530-31 si trasferì, con la stessa carica, a ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] .
L'iniziativa più interessante promossa dal NEPAD - che si era costituito come organizzazione indipendente, con sede a Pretoria - è stata quella del Meccanismo africano di revisione tra pari (APRM). lspirato alle iniziative dell'Organizzazione per ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] attribuzione al C. di S. Maria della Stella di Gussago va accolta con molta prudenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Cancell., Pretoria Infer., ducali n. 1, f. 170; n. 2, f. 119; n. 3, f. 19v; n. 4, f. 119v; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] ; A. Lawrence, A Skeletal History of Byzantine Fortification, The Annual of the British School at Athens 78, 1983, pp. 171-277: 207-209; C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortification. An Introduction, Pretoria 1986, pp. 133-135, 143-145.C. Barsanti ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nazioni esportatrici di armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro aree, che fanno capo a Pretoria-Johannesburg, Città del Capo, Port Elizabeth, Durban. A parte questi quattro centri economici, lo sviluppo è marginale ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] ammette la validità di un contratto a favore del terzo, già entro il diritto classico, per l'elasticità della giurisdizione pretoria, si sarebbe potuto in casi particolarmente gravi concedere al terzo un'actio ex decreto. Il Bonfante argomenta da un ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...