• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Storia [43]
Biografie [49]
Diritto [51]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [14]
Diritto amministrativo [18]
Storia per continenti e paesi [10]

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , per un effetto scenografico non previsto nella forma originaria (Samonà). È certo comunque che i lavori per la fontana di piazza Pretoria vennero terminati entro il 1581. Nel 1582 il C. risulta infatti a Messina e nel 1583 di nuovo a Palermo, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

CAMILLIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque in Firenze, vi morì nel 1586. Di famiglia di scultori, ebbe a maestro Baccio Bandinelli. Lavorò per il duomo e per altre chiese della sua città (è ricordata una statua di Melchisedech [...] da lui per la villa di Don Luigi di Toledo e poi venduta al senato di Palermo che la collocò in Piazza Pretoria: opera folta di nudi e ricca di ornamenti, con raffigurazioni allegoriche e con statue rappresentanti i fiumi Arno e Mugnone, e di ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO BANDINELLI – CALTAGIRONE – OREFICERIA – CHIOSTRO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] , Teatri romani del Piemonte, in Dioniso, VI, 1938; riprod. fotografica in Arch. Class., I, 1949, tav. XLVI. Per la Porta Pretoria: S. Finocchi, La "porta praetoria" nella cinta romana di A., in Bollettino Accademia di S. Anselmo, 1951. Per l'arco ... Leggi Tutto

MAFEKING

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFEKING (A. T., 120) Attilio Mori Città dell'Unione Sudafricana, nella Colonia del Capo, posta a 25° 52′ lat. S. e 25° 39′ long. E., a 1278 m. s. m., presso la frontiera con il Bechuanaland sul fiume [...] , e designata come capoluogo del limitrofo Protettorato Britannico del Bechuanaland. Vi fa capo la ferrovia che proviene da Lourenço Marques e Pretoria e prosegue per Bulawayo e il Congo Belga. A circa 1,5 km. da Mafeking sorge il centro indigeno con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFEKING (1)
Mostra Tutti

anti-autoblu

NEOLOGISMI (2018)

anti-autoblu anti-autoblù (anti-auto blu), loc. s.le f. e agg.le inv. Il contrasto al privilegio di avere a disposizione un’auto pubblica; a esso relativo. • Se gli amministratori comunali dovessero [...] giorni la mozione non sarà resa esecutiva, dalla mattina del 30 gennaio mi incatenerò alla cancellata della fontana di piazza Pretoria», intima il capogruppo dell’Mpa, Giulio Cusumano. (M. L., Repubblica, 11 gennaio 2008, Palermo, p. IV) • da mesi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – MANTRA – ROMA – MPA

Walvis Bay

Dizionario di Storia (2011)

Walvis Bay Porto e città nell’od. Namibia ­centroccidentale. Approdo sicuro sulla via del Ca­­po, ricca per i depositi di guano e uranio. Sotto protezione inglese dal 1878, fu incorporata nella colonia [...] ’amministrazione diretta sudafricana nel 1978. Dopo l’indipendenza (1990) della Namibia, W.B. è rimasta sotto il governo di Pretoria, ma nel 1992 è passata sotto l’amministrazione congiunta con il governo della Namibia. Nel 1994 è stata riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA SUDOCCIDENTALE – COLONIA DEL CAPO – WINDHOEK – PRETORIA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walvis Bay (2)
Mostra Tutti

Maputo

Enciclopedia on line

Maputo Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab.  nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] centro urbano solo dalla seconda metà del 19° sec., in particolare dopo l’apertura della ferrovia per Johannesburg e Pretoria (1895), e soprattutto dopo essere divenuta capoluogo della colonia (1907). La posizione geografica ha favorito il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO INDIANO – JOHANNESBURG – MOZAMBICO – SWAZILAND – ZIMBABWE

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] once, i diamanti, il carbone, il rame e lo stagno. Capoluogo del Transvaal e capitale amministrativa, sede del governo dell'Unione, è Pretoria, posta a m. 1362 s. m., con 62.138 ab. europei e 28.691 indigeni (1932); Johannesburg, con 339.630 ab. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

RESTITUTIO IN INTEGRUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUTIO IN INTEGRUM Giuseppe Grosso . Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] ; in volger di tempo andarono delineandosi i casi tipici, per i quali fu prevista nell'editto; e così nell'editto pretorio è proposta una serie di in integrum restitutiones; ma anche in questi casi veniva concessa in seguito a un provvedimento del ... Leggi Tutto

dos Santos, José Eduardo

Enciclopedia on line

dos Santos, José Eduardo Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] (1979), affrontò, in particolare, il problema delle ripetute incursioni sudafricane in Angola e della guerriglia antigovernativa sostenuta da Pretoria, risolto solo in seguito agli accordi del 1988 e del 1991. La sua rielezione alla presidenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GUERRIGLIA – PRETORIA – LUANDA – ANGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali