LOURENÇO MARQUES (A. T., 118-119)
Attilio Mori
MARQUES Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia portoghese del Mozambico, della quale con decreto del 20 maggio 1917 fu dichiarata capoluogo. [...] un grande impulso quando si cominciò a costruire la ferrovia, aperta poi al traffico nel 1895, che la congiungeva a Pretoria facendone, con poco gradimento degl'Inglesi, lo scalo marittimo più importante del Transvaal. Nel 1896 la città contava 3692 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Allat e la già menzionata colonna onorifica; su uno dei suoi rocchi è inciso un orologio solare.
Dal tetràpylon, la via Pretoria conduceva attraverso un edificio a forma di propileo fino ad un tempio oblungo, eretto sopra un alto zoccolo, con scale ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] e al sostegno che il Mozambico forniva ai movimenti di opposizione sudafricani e dell’odierno Zimbabwe, Salisbury e Pretoria favorirono, e in parte promossero, la creazione del movimento Resistência Nacional Moçambicana (Renamo), un gruppo armato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] , negli anni 1970 il governo si schierò contro la politica dell’apartheid e appoggiò l’African National Congress (ANC); Pretoria rispose chiudendo la frontiera (1986). L’isolamento di Jonathan facilitò il colpo di Stato militare di J. Lekhanya (1986 ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] Fin dall'inizio poté essere conclusa favorevolmente, grazie all'abilità di lord Kitchener, la guerra anglo-boera (trattato di Pretoria, 1902); il che consentì a E., non troppo interessato alla politica interna, di rivolgersi alla realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisca oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria.
I rapporti con il Sudafrica non si esauriscono però in quelli commerciali ed energetici: sotto il profilo dei legami ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Daniel. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale britannico (n. Londra 1989). Giovanissimo, nel 1999 ha recitato nella popolare serie televisiva David Copperfield, per poi debuttare [...] (2011),The woman in black (2011), Victor Frankenstein (Victor: La storia segreta del dott. Frankenstein, 2015), Now you see me 2 (I maghi del crimine 2, 2016), Imperium (2016), Guns Akimbo (2019) e Escape from Pretoria (2020) e The Lost City (2022). ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] un giudizio in base al mero fatto dell'avvenuto deposito (Dig., XVI, 3, depos. v. contra, 1, 1). L'intervento del pretore si esplicò, come solitamente, mediante la concessione di un'actio in factum, la cui formula ci è conservata in Gaio (Inst., IV ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] risultati si fondano sull’evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una prima fase di elaborazione pretoria, avviata alla metà del XIX sec. sulla base della frammentaria disciplina legale dell’epoca, il dovere di ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] se invece, come si può ritenere più probabile, un altro editto riguardante i bona vi rapta sia stato emanato dopo quello del pretore Lucullo, è incerto e disputato. Certo è che, anche quando la violenza è esercitata da uno solo, è data contro costui ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...