• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Storia [43]
Biografie [49]
Diritto [51]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [14]
Diritto amministrativo [18]
Storia per continenti e paesi [10]

SMUTS, Jan Christian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMUTS, Jan Christian (XXXI, p. 982) Ettore ANCHIERI Nel 1939, allo scoppio della guerra tra la Gran Bretagna e Germania, fu sostenitore dell'intervento, riuscendo a superare di misura l'avversario J. [...] d'Europa. Battuto come capo dell'United Party, nelle elezíoni generali del 26 maggio 1948, si dimise il 1° giugno. Riebbe il mandato parlamentare il 14 luglio 1948 per il collegio di Pretoria East, in seguito a rinunzia di un eletto del suo partito. ... Leggi Tutto

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] dell'oro a Lst. 6342. Il paese è privo di ferrovie: si può raggiungerlo dalla stazione di Carolina sulla linea Pretoria-Lourenço Marques o da quella di Port Retief sulla linea Ladysmith-Lourenço Marques, o anche con una ferrovia portoghese che da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

saharawi

NEOLOGISMI (2018)

saharawi s. m. e f. e agg. inv. Sahariano, chi o che appartiene al popolo Saharawi, costituito da gruppi tribali residenti nelle zone del Sahara Occidentale. • Per Mario Dondero le fotografie si dividevano [...] sudafricana, da sempre a fianco dei saharawi, non ci sta. Il Congresso nazionale africano, partito di maggioranza a Pretoria, ha definito la decisione dell’Ua «deplorevole» poiché «tacitamente legittima l’occupazione di vecchia data del Sahara ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SAHARA OCCIDENTALE – UNIONE AFRICANA

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus Luigi Villari Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] of P. K., Londra 1902; F. R. Statham, P. K. and his Times, Londra 1899; Bilien, Die lewe van P. K., Pretoria 1925; le varie storie del Sud-Africa, del Transvaal e della guerra anglo-boera, fra cui quella del generale Frederick Maurice, History of the ... Leggi Tutto

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino Gaetano Cozzi Luisa Cozzi Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di Venezia e gli ideali di religione e di pace cui si erano ispirate, così il D. aveva voluto che nella sala pretoria di Verona fosse eseguito un ciclo di pitture che costituissero un messaggio per i Veronesi, presenti e futuri; e laddove il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] paesaggista F. Lojacono, ai cui modi è vicina la sua prima produzione, documentata da opere come Il portale (1875), Piazza Pretoria (1876) e S. Giovanni degli Eremiti (1876), conservate a Palermo nella Civica Galleria d'arte moderna E. Restivo. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

PRETORIUS, Andries Willem Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIUS, Andries Willem Jacob Adriano H. Luijdjens Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] guerra di liberazione egli in tale qualità firmò la pace del marzo 1881 e il 3 agosto 1881 la convenzione di Pretoria. Morì nel 1901 a Potchefstroom. Bibl.: v. boeri e transvaal. Inoltre, W. J. Leyds, De eerste annexatie van Transvaal, Amsterdam 1906 ... Leggi Tutto

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche Attilio Mori Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] più se ne seppe, onde si ritenne perito, quando un telegramma in data del 16 marzo 1879, annunciò il suo arrivo a Pretoria. La traversata del continente fruttò la ricognizione di una gran parte del corso superiore e medio dello Zambesi e risolse il ... Leggi Tutto

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , il 14 febbraio 1962, esordì in nazionale il 31 ottobre 1982 a Bucarest contro la Romania (9-13), giocando l'ultima partita a Pretoria contro l'Inghilterra per la finale per il terzo posto in Coppa del Mondo 1995 (19-9). Nel suo ruolo di centro ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JOHANNESBURG. Livio Sacchi – Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia Posta su un altipiano a circa [...] e Southgate; Melrose Arch, la zona più sofisticata e alla moda che sorge a ridosso dell’autostrada che collega J. a Pretoria, ospita pressoché in esclusiva il segmento del lusso. Non mancano parti di città costruite in stile che riportano alle città ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CORTE COSTITUZIONALE – AREA METROPOLITANA – IMPERO BRITANNICO – ECONOMIA SOMMERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali