Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] britannico continuò ad opporsi all'incorporazione politica di tale territorio nell'Unione. Le insistenze del governo di Pretoria non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, di una Joint Advisory Conference ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] posizione dissonante rispetto sia ai Bric, sia alla posizione prevalente nell’Au. Il secondo è la battaglia condotta da Pretoria per imporre alla presidenza dell’Au l’ex ministro degli esteri, la signora Nkosazana Dlamini-Zuma, finalmente eletta nel ...
Leggi Tutto
Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] la colonizzazione della Rhodesia ha valorizzato il porto come più vicino punto d'accesso. La costruzione della ferrovia verso Pretoria e Iohannesburg e l'istituzione di alcune linee regolari di navigazione hanno ancora più aumentato l'importanza del ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] , giunta quell'anno al culmine con le candidature consolari di T. Annio Milone, C. Cecilio Metello Scipione, T. Plauzio e quella pretoria di Clodio, fu ripreso e applicato più tardi da Pompeo. Passato dalla parte di Cesare, D. ebbe nel 48 il comando ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , fino a Breţcu (Angustia) e al passo Oituz, ad O sulla parte sud-orientale del Banato; l'altra, imperiale pretoria, la Dacia Superiore, retta da un legatus Augusti pro praetore e comprendente il resto della Transilvania, dall'alto corso del SomeŞ ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] lo stato), abbiano rinunziato, o non ve ne sia uno noto, l'eredità si dice giacente, e viene nominato dal pretore, su istanza di persona interessata o d'ufficio, un curatore, che deve far procedere all'inventario dell'eredità e amministrarla secondo ...
Leggi Tutto
Collegio sacerdotale creato nel 196 a. C. a Roma con l'incarico di curare la preparazione e la celebrazione dell'epulum Iovis. Era questo un sacrificio in forma di banchetto (epulum), che si celebrava [...] imperiale. L'uso era che non si accedesse alla dignità d'epulone se non dopo avere occupato la magistratura pretoria; si hanno però anche esempî di epuloni provenienti da magistrature inferiori. Come ogni altro collegio sacerdotale, anche questo ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] ’art. 2043 c.c. ma poi prescinde da tutti i suoi elementi costitutivi in favore di un sistema delineato in via pretoria in cui l’onere della prova della colpa è invertito o alleggerito;
• uno statuto particolare della responsabilità della pubblica ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Albricci, 1976; Milano capitale, 1990); sotto l'attuale liceo Parini sono stati rinvenuti resti della porta Pretoria, costituita da due torri ottagonali che serravano un passaggio a doppio fornice, ricostruzione imperiale di strutture precedenti ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] del singolo ordinamento giuridico.
Con particolare riguardo all’ordinamento italiano, la descritta situazione di prefigurazione in sede pretoria di meccanismi di salvaguardia identitaria ha avuto luogo a partire dagli anni sessanta del secolo passato ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...