Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] l’opera prevista, così accantonando definitivamente le anomalie scaturite dall’applicazione di istituti giuridici di origine pretoria quali l’accessione invertita e l’acquisizione acquisitiva.
Il fine della novella legislativa è stato però ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] risultati si fondano sull’evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una prima fase di elaborazione pretoria, avviata alla metà del XIX sec. sulla base della frammentaria disciplina legale dell’epoca, il dovere di ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] ’art. 2043 c.c. ma poi prescinde da tutti i suoi elementi costitutivi in favore di un sistema delineato in via pretoria in cui l’onere della prova della colpa è invertito o alleggerito;
• uno statuto particolare della responsabilità della pubblica ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] del giudizio al fine di denunciare ulteriori suoi vizi conosciuti solo successivamente (cd. motivi aggiunti propri, di matrice pretoria), sia un nuovo ricorso, avente ad oggetto un provvedimento diverso ma connesso con il primo, che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] normativi del regime del PAT con decorrenza dall’1.1.2018, sia per aspetti sui quali è in corso una significativa evoluzione pretoria, quali quelli dell’indirizzo p.e.c. delle p.a. e dei termini di scadenza per il deposito degli atti.
L’ambito ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] le varie figure patologiche (originarie o sopravvenute), di origine pretoria, cui l’occupazione di un’area può dare luogo si procedure ablatorie previste»), quanto rispetto agli istituti pretori dell’occupazione acquisitiva ed usurpativa (assimilati ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] prima della sua entrata in vigore, ma le ha in parte aggiornate e perfezionate, prendendo atto di quella giurisprudenza pretoria che ha sempre connotato il giudice amministrativo.
Infatti, in primo luogo si tratta sempre di processo di parti, il ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...]
Il concetto di «occasionalità necessaria», non previsto da alcuna norma di legge e frutto della mera elaborazione pretoria della giurisprudenza della Cassazione7, è, dunque, la chiave dell’attuale sistema giurisprudenziale del risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] il principio del c.d. giudicato interno implicito sulla questione di giurisdizione, principio da tempo affermato, in via pretoria, dalla giurisprudenza della Corte di cassazione con riguardo al processo civile». Il punto innovativo della pronuncia va ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] la cognizione di tale domanda in unico grado7. Tale disposizione mancava e risultava difficile introdurla «in via pretoria».
La focalizzazione. L’art. 112 ammette l’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Il principale argomento ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...