Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] and Villages. Urban design and Architecture, ivi, pp. 611-653.
C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986.
J. Lafontaine Dosogne, La peinture d'église byzantine à l'époque iconoclaste, DOP 41, 1987, pp. 321-337.
F ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; ma il barbaro non osò attaccare la città e fece trattative di pace versando anche un tributo annuale. Il prefetto del pretorio Costantino nello stesso anno si dette a restaurare le mura e completò l'opera in soli due mesi, come dicono le iscrizioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che, sorte probabilmente sull'onda delle leggi emanate dopo il 1158 dall'imperatore in materia di palacia e pretoria, dovettero nascondere più un intento propagandistico che reali esigenze di committenza (Brühl, 1972; Romanini, 1989). In Germania, le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, Hamburg 1982; K.M. Sawran, The Development of Middle Byzantine Fresco Painting in Greece, Pretoria 1982; J. Gardzielewska, B. Rymaszewski, Torún epoki Kopernika [Torún al tempo di Copernico], Gdánsk 1984; W.F ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quasi in cima alla cinta nord: si tratta di un corpo parallelepipedo, in cui era posta la sede del pretorio, un monumento dagli spiccati caratteri 'funzionalisti' che si presta a simboleggiare in modo perfetto le prerogative eminentemente militari di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Archeology at Ankara, 7; BAR. International Series, 261), Oxford 1985; C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986; W. Müller-Wiener, Von der Polis zum Kastron. Wandlungen der Stadt im Ägäischen Raum von der Antike ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...