• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [49]
Storia [43]
Diritto [51]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [14]
Diritto amministrativo [18]
Storia per continenti e paesi [10]

Theiler, Max

Enciclopedia on line

Theiler, Max Batteriologo (Pretoria 1899 - New Haven, Connecticut, 1972), di famiglia svizzera, membro della Fondazione Rockefeller di New York, dove lavorò nella International health division. Premio Nobel (1951) [...] per la medicina o fisiologia in riconoscimento dei suoi studî sulla febbre gialla; riuscì (1930) a trovare il metodo per produrre lesioni encefalitiche nel topo col virus della febbre gialla e a ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FEBBRE GIALLA – CONNECTICUT – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theiler, Max (2)
Mostra Tutti

Mphahlele, Ezekiel

Enciclopedia on line

Mphahlele, Ezekiel Scrittore sudafricano di lingua inglese (Pretoria 1919 - Polokwane 2008). Interdetto dall'insegnamento per le sue posizioni politiche, fu redattore della rivista nera Drum. In esilio dal 1957, assiduo [...] promotore della lotta contro l'apartheid, nel 1978 tornò in patria come professore universitario. Scrittore ricco di humour, ha raggiunto la fama con l'autobiografia Down second avenue (1959). Tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – APARTHEID

Botha, Louis

Enciclopedia on line

Botha, Louis Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal dal 1907, quando fu costituita l'Unione Sudafricana (1910) ne divenne primo ministro conservando tale carica fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – TRANSVAAL – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botha, Louis (2)
Mostra Tutti

Levitt, Michael

Enciclopedia on line

Levitt, Michael Levitt, Michael. – Biofisico britannico naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1947). Conseguito il Ph.D. presso l’Università di Cambridge nel 1971, dal 1987 è docente di biologia strutturale alla Stanford [...] University. Membro della National academy of sciences, è stato tra i primi ricercatori a condurre simulazioni di dinamica molecolare, sviluppando a tale scopo il primo software. Nel  2013 è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DINAMICA MOLECOLARE – STANFORD UNIVERSITY – A. WARSHEL – M. KARPLUS

Hertzog, James Barry Munnik

Enciclopedia on line

Hertzog, James Barry Munnik Generale e statista sudafricano (Wel l ington 1866 - Pretoria 1942). Come generale ebbe parte importante nella guerra anglo-boera. Contrario all'Unione, costituita questa fu nondimeno ministro della Giustizia [...] nel primo gabinetto (1910-12). Eletto, con maggioranza assoluta, capo del partito nazionalista (1924), durante la sua presidenza (1925-33) risolse il problema dell'indipendenza sudafricana nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertzog, James Barry Munnik (2)
Mostra Tutti

Michell, Roger

Enciclopedia on line

Michell, Roger Michell, Roger. – Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957 - m. 2021). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, [...] 1995), per realizzare il suo primo lungometraggio, Persuasion, nel 1995, al quale hanno fatto seguito tra gli altri My night with Reg (1997), Titanic town  (1998) e Notting Hill (1999), pellicola grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – PRETORIA – TITANIC

Musk, Elon Reeve

Enciclopedia on line

Musk, Elon Reeve Musk, Elon Reeve. – Imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1971). Laureatosi in economia e fisica all'Università della Pennsylvania, nel 1999 ha cofondato una società di pagamenti [...] on-line X.com che fondendosi con Confinity ha dato vita a PayPal, il sistema di pagamento via internet più grande del mondo. Nel 2003 ha cofondato l’azienda automobilistica statunitense produttrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TESLA MOTORS – STATI UNITI – PRETORIA – TWITTER

Sagan, Leontine

Enciclopedia on line

Sagan, Leontine Nome d'arte della regista Léontine Schlesinger (Vienna 1889 - Pretoria 1974). Attrice e allieva di M. Reinhardt, esordì nella regia cinematografica con Mädchen in Uniform (1931, supervisione di C. Frölich), [...] film ambientato in un collegio femminile, che si impose per l'efficacia della polemica contro l'autoritarismo, per la finezza dell'indagine psicologica e per la grande eleganza formale. Lasciata la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – SUDAFRICA – PRETORIA – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagan, Leontine (1)
Mostra Tutti

Biko, Steve

Dizionario di Storia (2010)

Biko, Steve Leader antirazzista sudafricano (King William’s Town 1946-Pretoria 1977). Già militante in organizzazioni antisegregazioniste studentesche, ne contestò la guida da parte di bianchi. Creò [...] la South African students organization (1968) che enfatizzava la necessità di sviluppare l’autostima dei neri. Fu tra i fondatori e il primo presidente della Black people’s convention (1972), organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smuts, Jan Christiaan

Enciclopedia on line

Smuts, Jan Christiaan Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando alla guerra anglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità aveva manifestato idee più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smuts, Jan Christiaan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali