oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] finale nel Terrestrial ecosystem model, che è utilizzato per previsioni dello stato futuro degli ecosistemi, per i flussi di la motivazione dovuta alla necessita di prevedere le condizioni meteorologiche dalla scala di un giorno a una settimana. La ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] e di altri strumenti sofisticati e che appare in grado di realizzare previsionimeteorologiche di medio periodo e di controllare costantemente afflussi meteorici, deflussi superficiali e portata dei corsi d'acqua. Al tempo stesso si va diffondendo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] nelle falde. Essi vanno di norma correlati con i dati meteorologici, soprattutto la precipitazione (pioggia, neve, grandine), ma anche il fabbisogno d'a., o, almeno, a discostarsi dalle previsioni di un tempo, che ne ipotizzavano una grande crescita. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] da numerosissimi fattori. Si pensi, ad esempio, alla complessità dei moti atmosferici e alla difficoltà di formulare previsionimeteorologiche esatte. Se poi consideriamo l'interno della Terra, alla complessità del sistema fisico si aggiunge la sua ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] con un modello affidabile da una verifica quantitativa.
Partendo dai modelli di circolazione atmosferica utilizzati per le previsionimeteorologiche, sono stati sviluppati diversi modelli di simulazione del clima che ora comprendono la dinamica dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] antico-medievale già descritta, sebbene siano insolitamente ricchi in quanto coinvolgono anche il mondo animale nelle previsionimeteorologiche a breve termine. Alla fine dell'opera, tra descrizioni di posizioni di promontori e isole importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e di altre caratteristiche connesse con il passaggio di cicloni, ma non avevano sfruttato questo fenomeno per le previsionimeteorologiche, in parte perché le stazioni di rilevamento non erano tanto ravvicinate ‒ e collegate in modo così rapido da ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , riusciamo a sapere in anticipo quando sta per arrivare un uragano possiamo metterci in salvo. Le previsionimeteorologiche (v. meteorologia) ci dicono quello che succederà alle condizioni atmosferiche dei giorni seguenti. Chi prevede il tempo, il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] miliardi nel 1950. Il salario medio annuale, secondo le previsioni del quarto piano, dovrebbe oscillare intorno ai 6000 rubli, , hanno tuttavia permesso, date anche le migliorate condizioni meteorologiche, di ottenere nel 1947 un buon raccolto (con ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...