Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] ha avuto un andamento estremamente variabile sia nel corso deltempo sia nell'ambito dei diversi paesi. Ciò suggerirebbe l e una riduzione della disoccupazione a causa dell'errore di previsione dei lavoratori: l'economia si porta nel punto B con ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] proveniente da una fonte meno autorevole. Col passare deltempo, infine, la gente tende a ricordare il contenuto questo sistema dipenderà in misura notevole da un'accurata previsionedel potenziale di vendita per il periodo coperto dal budget. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] o meno automatica nel caso di previsioni errate) e al tasso di produttività del settore.
Salari e politica dei redditi le forme di incentivazione collettiva.
Con il passar deltempo la contrattazione aziendale (quella di settore rimane sulla carta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] gas monoatomici (per es., i vapori di mercurio) le previsioni si accordavano con i valori ottenuti sperimentalmente, nel caso dei ? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione deltempo campioni di radio e di torio erano un vero e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] derivazione dell'uso che Kepler fece dell'area come misura deltempo, e della combinazione della prima anomalia (dovuta all'eccentricità ridusse quindi a un problema geometrico, e le previsioni piuttosto accurate di Huygens per gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] materiali di rifiuto che vengono eliminati, nel corso deltempo il livello superficiale delle città si è innalzato. L sufficienza i meccanismi dei processi invasivi per formulare previsioni anche solo approssimativamente attendibili (Trepl e Sukopp ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] previsionedel cosiddetto giusto processo).
L'opzione 'federale' e la crisi del regionalismo
Per quanto specificamente attiene alla riforma del dibattito politico. D'altronde, con il trascorrere deltempo, esse venivano assumendo valenze diverse: e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] fossero in accordo con le previsioni di Lorentz e Einstein, continuarono negli anni Dieci del Novecento.
L'origine delle campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e deltempo reale in un sistema in quiete rispetto all'etere. A ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nell’inquinamento effettivamente avvenuti sono coerenti con le previsionidel 1972 di un collasso economico nel 21° dotato di una piccola massa cerebrale. Alla fine di un lunghissimo periodo di tempo, nell’8000 a.C. – all’epoca in cui fu inventata l’ ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , il re di Napoli era uscito non solo - secondo le previsioni - senza nulla guadagnare, ma con una grave ipoteca sul suo d'Azienda, punto dolente di tutte le gestioni statuali deltempo, e imposero alla popolazione imprevisti sacrifici. A ciò si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...