• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1880]
Temi generali [137]
Diritto [537]
Economia [181]
Fisica [157]
Biografie [174]
Storia [131]
Geografia [103]
Diritto del lavoro [93]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biologia [78]

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] hanno il dovere di proteggere i propri sudditi; nel corso del tempo, però, furono soprattutto gli śūdra, i membri della casta ad altre pratiche divinatorie, come, per esempio, la previsione di fenomeni naturali sulla base dell'aspetto di certe piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] avuto nuove illuminazioni che ci portano a rettificare le nostre previsioni) o ancora spiritualizzando l'evento (è, sì, successo questi movimenti non ha ancora superato la prova del tempo, ciononostante sembra legittimo prendere in considerazione un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] radici nella cultura letteraria, ma nel corso del tempo furono popolarizzati e assorbiti nel patrimonio delle tradizioni in un certo tipo di trattati (a volte in versi) le previsioni si basavano sul giorno della settimana in cui cadeva il Natale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] alle comunicazioni sottomarine, si basava direttamente sulle previsioni di Heaviside, con il quale egli ebbe uno modesta Italia del tempo. In luglio fu effettuato uno scambio di messaggi telegrafici stampati tra un ufficio del ministero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] si era inizialmente attenuto alle forme sancite dalla tradizione, pubblicando un Pronostico per l’anno 1534, con previsioni sull’andamento del tempo, le epidemie e le malattie, e i principali eventi dell’anno, sul terreno della storia religiosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Socialismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Socialismo Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] -liberale, che si era decisamente impegnato contro ogni riduzione del tempo di lavoro, ha in seguito cercato di attribuirsi il autofertilizzanti si sono rivelati antieconomici e le previsioni sul fabbisogno energetico futuro sono state corrette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCIDENTE DI ČERNOBYL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] attuale delle cose, non si può fare affidamento su previsioni sismiche attendibili, che sarebbero utili per allertare le popolazioni su dei processi di degradazione ambientale che nel corso del tempo hanno compromesso la stabilità e la resilienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo Le disposizione del reg. [...] misura è aumentata al 50% con un ritardo almeno doppio del tempo indicato quale soglia minima. In caso di viaggio andata-ritorno esonerativa appare coerente con le previsioni dell’art. 408 c. nav. Tuttavia, anche nel sistema del reg. n. 1177/2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in forza del quale si stabilisce se l’azione considerata possa essere compresa nell’ambito di previsioni della norma e si atteggi in maniera diversa in base ai luoghi, ai tempi, alle persone. Nella concezione medievale lo stesso d. soggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] abbastanza bene alle previsioni dei modelli, il secondo se ne discosta profondamente. Origine del v. solare Altro importante criterio di classificazione è costituito dall’andamento nel tempo: si possono così distinguere v. costanti (per es., gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali