• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

CIF

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese Cost Insurance Freight («costo assicurazione nolo»), usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una merce include, oltre al costo all’origine, [...] le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAPM (Capital Asset Pricing Model) CAPM (Capital Asset Pricing Model)  Modello che spiega il meccanismo di determinazione del prezzo sul mercato dei capitali, in particolare sui mercati azionari. Fu [...] titoli è nota come SML (Security Market Line, «retta del mercato dei titoli»), compare la costante λ che gioca il ruolo di prezzo unitario di mercato del rischio. In questo modo, la rischiosità di un titolo aleatorio è misurata nei termini della sua ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – VARIABILE ALEATORIA – UNITÀ DI MISURA – VALORE ATTESO – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (Capital Asset Pricing Model) (1)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] , e fonte di un vantaggio relativo per il c., ha riportato la domanda sul c. e determinato un forte rialzo del suo prezzo (anelasticità dell'offerta) che, tra l'inizio del 1972 e l'inizio del 1974, è raddoppiato. Le possibilità di stabilizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – VICINO ORIENTE – STATI UNITI – PETROLIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] introdotta la moneta coniata, l’uso della pesatura, pur di per sé non scomparso, divenne un mero orpello, sicché il prezzo veniva pagato a parte; il che significa che la mancipatio, da negozio causale, era destinato a diventare un negozio astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

zecchino

Enciclopedia on line

zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] frazioni del mezzo e del quarto e i multipli da 2, 3, 10, 12 e 100 z.; fu spesso imitato e furono chiamate z. le monete d’oro che si avvicinavano alla moneta veneziana per bontà superiore a quella degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – VOLTO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecchino (1)
Mostra Tutti

competitività

Enciclopedia on line

competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] alla nazione intera o a un intero settore produttivo. La c. dipende sia dal prezzo sia da fattori diversi dal prezzo. Fra questi ultimi figurano, a livello dell’azienda, quelli che attengono al prodotto (qualità, contenuto innovativo, servizio post- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competitività (3)
Mostra Tutti

strip strap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strip strap Contratti utilizzati nella compravendita di titoli azionari, che accordano all’operatore di borsa la possibilità di modificare, pagando uno specifico premio, un’operazione di acquisto prima [...] della scadenza del contratto. La parte acquirente del premio fissa in anticipo un prezzo di riferimento per il titolo (prezzo base, che è la previsione  sul prezzo futuro dell’azione), la quantità di titoli e una scadenza futura entro la quale si ... Leggi Tutto

scontrino parlante

NEOLOGISMI (2018)

scontrino parlante loc. s.le m. Documento contabile che riporta la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei prodotti venduti da una farmacia, con il codice fiscale dell’acquirente. • Il meccanismo [...] ricorda da vicino lo «scontrino parlante» che si usa per ottenere le detrazioni fiscali sui farmaci, con una differenza fondamentale: lo scontrino stampato in farmacia finisce nelle mani del contribuente, ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – SOLE 24 ORE – IRPEF

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] la contabilizzazione di componenti di reddito da parte del cedente e non consentono al cessionario di iscrivere il compendio per il prezzo effettivamente pattuito). Ebbene, in base a quanto previsto, dall’art. 4, co. 3, del d.m. 1.4.2009, n. 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

low cost

Lessico del XXI Secolo (2013)

low cost <lë’u kòst> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] che porta il suo nome con un volo tra l’aeroporto irlandese di Waterford e lo scalo di Gatwick a Londra a un prezzo notevolmente ridotto rispetto a quello di altri vettori (94,99 sterline contro 209). Dopo un primo periodo di insuccesso, tra il 1990 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali