OPZIONE
Carlo Draghi
. Opzione significa "scelta" e serve a indicare un diritto di preferenza. In senso specifico, si parla di opzione per il diritto di preferenza accordato nelle società anonime, in [...] aumento del proprio capitale a 12 milioni mediante l'emissione di 4 mila azioni nuove del valore nominale di L. 500 al prezzo di L. 530, riservandole, entro un determinato termine, in opzione ai vecchi azionisti in ragione di un'azione nuova per ogni ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] servizio militare – si stabilirono ad Alba e avviarono un’attività per la vendita di tessuti in fibre naturali a basso prezzo, affittando un magazzino e proponendo i loro prodotti nei mercati settimanali che si tenevano nei borghi delle Langhe. Dopo ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] all’art. 240, co. 2, n. 1, c.p. ovvero all’art. 322 ter c.p., di applicare la confisca diretta del prezzo o del profitto del reato in caso di estinzione per prescrizione4. Con la seconda, poi, la Corte chiede se, nel caso dell’adhprehensio di denaro ...
Leggi Tutto
contingentamento
Limitazione fissata dallo Stato all’importazione di un prodotto dall’estero in un determinato periodo di tempo. Il c. può essere attuato sia stabilendo una cifra massima globale sia, [...] ; può essere usato per consentire agli importatori di lucrare la differenza tra il prezzo internazionale e il prezzo interno (rendite da c.), e successivamente di avocare tutto o parte di questi profitti allo Stato o di destinarli, tramite una cassa ...
Leggi Tutto
vantaggio
In microeconomia ed economia aziendale, situazione che pone un’impresa in condizione di maggiore competitività rispetto alle imprese concorrenti. Gli elementi che determinano il v. competitivo [...] , di immagine, distributivi, tecnologici, valutari (per gli scambi internazionali) o una combinazione di questi, e influiscono sul prezzo e sulle caratteristiche del bene o servizio offerto alla clientela, anche rispondendo a esigenze dei potenziali ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] nell'arco di un determinato periodo, indipendentemente da fenomeni esterni (per es., un rincaro dell'energia), si dice che i prezzi (e la moneta) sono stabili.
Anche in farmacologia si utilizza il concetto di stabilità. Un farmaco è stabile quando ...
Leggi Tutto
illiquidita
Giovanna Nicodano
illiquidità Proprietà del mercato delle attività finanziarie e reali, per cui esse non possono essere vendute (acquistate) rapidamente, se non ad ampio sconto (premio).
Misure [...] della illiquidità
Nei mercati finanziari si usano come misure dell’i., per es., il differenziale denaro-lettera, la variazione di prezzo legata a un ordine unitario (price impact) o l’inverso del rapporto di turn over (➔). Nel mercato immobiliare l’i ...
Leggi Tutto
audience
Nel linguaggio pubblicitario, l’insieme delle persone raggiunte dal messaggio trasmesso, mediante un mezzo di comunicazione di massa (per es. radio, televisione), in un determinato momento o [...] ’ampiezza dell’a., effettuate con tecniche statistiche da società specializzate (➔ Auditel), influiscono sulla determinazione del prezzo per la trasmissione di un messaggio pubblicitario, essendo equivalenti a una misura della domanda del servizio ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] estera.
La s. non va confusa con l’inflazione: l’inflazione è, infatti, un aumento del livello medio generale dei prezzi (diminuzione del valore interno della moneta) mentre la s. è la decisione delle autorità monetarie di ridurre la parità, cioè di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] gravemente i suoi interessi e la diffusione dell'opera, aggiungendo che la stessa regola si segua per le modificazioni di tale prezzo. Il citato art. 39 pone anche a carico dell'editore l'obbligo di pagare all'autore il compenso stabilito; la parola ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....