contante
Insieme di tutte le monete e le banconote legalmente in circolazione (circolante). Il c. (ingl. cash) viene utilizzato per il pagamento o la riscossione di una determinata somma. Immediatamente [...] . Nell’uso commerciale, si definisce vendita a c. o a pronti quella che consente al compratore, per il pagamento del prezzo, un termine variabile, fino a 15 oppure 30 giorni dalla data della fattura o dell’invio dei documenti, a seconda degli ...
Leggi Tutto
Black, Fischer
Economista statunitense (Georgetown, Washington DC, 1938 - New York 1995). Dopo il dottorato in matematica applicata a Harvard, dal 1972 al 1975 fu professore all’Università di Chicago [...] »,1973, 81, 3), nel quale viene proposta una formula, da allora conosciuta come formula di Black-Scholes (➔), per il prezzo in assenza di arbitraggio di opzioni call (➔ call option) su sottostanti azionari. Il prematuro decesso gli impedì di ricevere ...
Leggi Tutto
Codice a barre
còdice a barre locuz. sost. m. – Sequenza di barrette verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri [...] per la lettura ottica o magnetica). Assai diffuso nel commercio, viene spesso utilizzato sull’etichetta che marca il prezzo di un articolo, per consentire una selezione rapida degli articoli stessi o per rilevare il volume delle vendite (e ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (Brema 1887 - Amburgo 1960). Nel 1908 fondò a Lipsia l'omonima casa editrice, rilevata nel 1913 da Kurt Wolff. Nel 1919 la casa editrice prese la ragione sociale "Ernst Rowohlt Verlag". [...] nuove sedi a Stoccarda, Amburgo, Berlino e Baden-Baden. Dal 1950 pubblicò una collana di libri tascabili, a prezzo economico, Rowohlt Rotation Romane (sigla rororo), che ebbe larghissima diffusione. Dal 1983 di proprietà del gruppo Holtzbrinck ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ciclo di vita conformemente all’art. 68 (che è un criterio del tutto nuovo);
c) un criterio che si basa su un prezzo o un costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi (anche esso è criterio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e gli strumenti per ricorrere a tali pratiche.
Le ragioni per cui la perfetta accessibilità di un mercato garantisce che i prezzi siano uguali ai costi marginali, in un settore dove operino almeno due imprese, sono più difficili da spiegare, ma anch ...
Leggi Tutto
Casa editrice tedesca, con sede in Reinbek, Amburgo e Berlino, fondata a Lipsia nel 1908 da Ernst R. (Brema 1887 - Amburgo 1960); rilevata nel 1913 da K. Wolff, nel 1919 prese la ragione sociale Ernst [...] e stabilì nuove sedi a Stoccarda, Amburgo, Berlino e Baden-Baden. Dal 1950 pubblica una collana di libri tascabili, a prezzo economico, Rowohlt Rotation Romane (sigla Ro-Ro-Ro), che ha avuto larghissima diffusione. Dal 1983 è di proprietà del gruppo ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] , o per lo più ha, medesima causa che è propria delle vendite (trasferimento di un bene verso il pagamento del prezzo). In questo senso la cessione veniva legislativamente prospettata, come una sottospecie della comprovendita (v. vendita, XXXV, p. 41 ...
Leggi Tutto
HALL, Charles Martin
Gino Burò
Inventore, nato a Geanga Co., Ohio, il 6 dicembre 1863, morto a Daytona, Fla., il 27 dicembre 1914. Nel febbraio 1886 inventò un processo elettrolitico per la riduzione [...] Reduction Company, poi Alluminium Company of America, di cui divenne presidente nel 1890. Il suo processo abbassò fortemente il prezzo dell'alluminio e permise il largo impiego di quel metallo per la fabbricazione di oggetti comuni, come utensili di ...
Leggi Tutto
passeggiata aleatoria
In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] il processo aleatorio G(t)=mt+sW(t), dove W è appunto la generica variabile a. del processo di Wiener. Nel prezzamento di opzioni si utilizzano p. a. di sottostanti descritte da differenziali del tipo dA=μAdt+sAdW, la cui soluzione, con la condizione ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....