Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , su istanza di parte, il giudice dell’esecuzione possa nominare un esperto ai fini della valutazione del bene e della conseguente determinazione del prezzo di vendita (art. 80, co. 2, lett. b) del d.P.R. n. 602/1973, modificato dall’art. 52, co.1 ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Precipizio fiscale.
• L’aritmetica di [Barack] Obama deve considerare anche il «Fiscal cliff», il doloroso programma di tagli della spesa e aumenti fiscali che entrerà [...] un compromesso sulla politica fiscale: il «burrone» porterà il rapporto deficit-pil al 4 per cento nel 2013, ma al prezzo della recessione economica e dell’aumento della disoccupazione al di sopra del 9 per cento. (Mattia Ferraresi, Foglio, 7 ...
Leggi Tutto
compera
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Rime CVI 122 [l'avaro] volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga: " chi è avaro non dona volentieri, fa capire quanto gli [...] : ben sa questo colui che riceve il dono, il quale paga come se si trattasse di un acquisto a caro prezzo ! "; l'avaro, cioè, " dona... ma non per liberalità, bensì per ostentazione o per qualche egoistico tornaconto " (Pazzaglia). Dal contesto si ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] . Fra le novità degli anni 1970 ci furono anche la concentrazione delle cartiere, con il conseguente aumento vertiginoso del prezzo della carta, e importanti innovazioni tecnologiche come la fotocomposizione, la stampa in offset e il metodo della ...
Leggi Tutto
Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica [...] paradosso di Edgeworth, secondo il quale l'imposta può provocare in certi casi la diminuzione anziché l'aumento del prezzo del prodotto colpito, in Journal of political economy, 1932). Ha collaborato a opere collettive, tra cui Stat istical inference ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] di ‘rapporto legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domanda e dall’offerta, il cui rapporto si dice ‘rapporto commerciale’ o di mercato. Nel b ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] per un bene come un’abitazione si può cedere l’uso e non la proprietà, chiedendo quindi in modo legittimo un prezzo per l’uso, il denaro non potrebbe essere ‘affittato’. Questo argomento si sarebbe presto trovato in contrasto con la teoria della ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. – Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente, di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. [...] più semplici (opzioni plain vanilla) questi diritti sono diritti ad acquistare (call) o a vendere (put) un sottostante a un prezzo prefissato a, o entro, una data prefissata. In base al criterio di classificazione dei d. sulla base del sottostante si ...
Leggi Tutto
Dreze, Jacques
Dréze, Jacques Economista belga (n. Verviers 1929). Professore all’Université Catholique de Louvain dal 1958 per oltre 30 anni, è stato presidente dell’Econometric Society (1970) e presidente [...] di incertezza (Essays on economic decisions under uncertainty, 1982), all’equilibrio generale con rigidità di prezzo (i cosiddetti equilibri di D.), alla teoria macroeconomica del disequilibrio con razionamento delle quantità, i conseguenti ...
Leggi Tutto
Economista russo naturalizzato statunitense (n. in Bessarabia 1903 - m. Tallahassee, Florida, 1982). Con la famiglia ebrea, si trasferì a Londra, dove studiò alla London school of economics. Nel 1937 si [...] a quelli di P. Samuelson (Faster prices and international trade, in Economica, 1952), tanto che la teoria del livellamento del prezzo dei fattori è da alcuni detta teoria L.-Samuelson. Opere: Economics of control (1944); Economics of employment (1951 ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....