traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] dirette reali su singoli redditi di lavoro, di capitale, di impresa ecc., in quanto i redditi stessi altro non sono che i prezzi ricavati da coloro che vendono la loro energia lavorativa, l’uso del capitale ecc. Nel caso di domanda elastica, non vi ...
Leggi Tutto
Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una [...] consolidata da una fortunata carriera cinematografica, che lo indusse ad abbandonare i concerti. Ritornò in attività negli anni Settanta, rinnovando il successo al prezzo di un progressivo declino psicofisico, aggravato dall'uso di barbiturici. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i costi per l'accresciuta utenza. È normale, allora, che il pagamento del servizio avvenga non tramite la fissazione di un prezzo, ma con il pagamento di un contributo fiscale obbligatorio. Chi produce b. c. non può, cioè, farsi pagare per i benefici ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] ricavo si calcolano: o in base al loro costo, o al prezzo corrente, o al minore fra i due, o al presunto prezzo di futuro realizzo, o a un prezzo ragionato. Questi prezzi sono spesso di difficile determinazione e taluni conducono a liquidare utili ...
Leggi Tutto
Manchester, scuola di
Movimento liberista sviluppatosi nella città di M. fra il 1838 e il 1846, denominato ‘Manchester School’ per la prima volta nel 1848 da B. Disraeli. Guidato da R. Cobden (➔) e J. [...] prevedevano non solo l’applicazione di alti dazi doganali, ma anche la proibizione di acquistare grano dall’estero quando il prezzo del grano inglese era inferiore a 4 sterline per quarter. I sostenitori della legge ritenevano che la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
FIFO (First-In, First-Out)
FIFO (First-In, First-Out) Metodo usato per la valutazione delle materie prime giacenti in magazzino («primo entrato, primo uscito») e passate al reparto lavorazione di un’impresa [...] . In base a esso, si applica un valore di scarico pari al valore di carico della prima partita entrata, fino a esaurimento della quantità della partita stessa. Quando la prima partita è esaurita, si applica il prezzo della seconda (➔ anche LIFO). ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] dovuto all’incremento del prodotto che deriva dall’incremento d’impiego dei singoli fattori (produttività marginale) è uguale al prezzo che deve pagare per ottenerli, e spinge la produzione fino al punto in cui l’incremento del sacrificio (costo ...
Leggi Tutto
Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] conduttore del bene, che ne ottiene così la disponibilità dietro versamento rateale di una somma di denaro commisurata al prezzo di acquisto del bene aumentato del profitto dell’impresa. Nel contratto di leasing è prassi riconoscere al conduttore la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] industriali a quelli in via di sviluppo. Il tasso di cambio del d., in quanto principale ''prezzo relativo'' dell'economia mondiale, ha determinato modifiche importanti nella struttura dell'economia statunitense, specie nel settore manifatturiero ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] costo pieno nel modo più semplice:
p = av = a(w/z) + am; (48)
v = (w/z) + m. (49)
In queste relazioni p è il prezzo, a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il costo diretto o variabile, dato dalla somma del costo del lavoro ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....