Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'anno'. Nel 1990 la produzione è stata di 24 milioni di unità.Le conseguenze della disponibilità di microprocessori a basso prezzo sono già state (e soprattutto saranno) molteplici e profonde sia nel campo dei consumi che in quello della produzione ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] in sé, quanto sull’ottenimento di condizioni contrattuali più vantaggiose: ad esempio la vendita di un bene ad un prezzo superiore a quello di mercato. In questi casi, ancor prima di quantificare il profitto confiscabile, occorrerebbe aver chiaro che ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] gravemente i suoi interessi e la diffusione dell'opera, aggiungendo che la stessa regola si segua per le modificazioni di tale prezzo. Il citato art. 39 pone anche a carico dell'editore l'obbligo di pagare all'autore il compenso stabilito; la parola ...
Leggi Tutto
Istituto di derivazione anglosassone che indica genericamente un vincolo costituito sulla nave, sul carico o sul nolo a garanzia dei creditori. Alcuni esempi di l. richiamano le ordinarie figure del pegno [...] l., che consente al vettore di esercitare un diritto di ritenzione sul carico al fine di ottenere il pagamento del prezzo del trasporto. In alcuni casi il l. garantisce il corrispettivo dovuto al locatore o al noleggiante. Di fonte principalmente ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] quando è scontata dall’autore del reato (personalità) il quale, senza scappatoie di sorta (inderogabilità), paga il prezzo adeguato (proporzionalità) per il suo torto.
La prevenzione generale
A differenza della pena retributiva che – come sappiamo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per il transito ed infine il dazio d'ingresso a Bergamo per un totale di spesa pari al 16,5% del prezzo di vendita (29). Passare indenni al vaglio delle diverse dogane dello Stato significava scendere a patti con i daziali, spesso accordandosi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sulle scelte del singolo, ma di riflesso anche su quelle degli altri. I tifosi di calcio, ad esempio, pagano un prezzo differente per i biglietti dello stadio - e di conseguenza competono con gli altri per altri beni in termini diversi - da quello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] . bensì l’art. 41 Cost.. Si veda, in tal senso, C. cost., 23.4.1965., n. 30, concernente la determinazione del prezzo delle sanse di oliva, secondo cui «l’art. 23 della Costituzione, il cui contenuto si esaurisce nel prescrivere una riserva di legge ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] all'altra una dilazione per la sua controprestazione, sia che in regime di moneta si conceda una dilazione per il pagamento del prezzo o della merce, sia infine che in sistema di scambî più complessi una certa somma di moneta si paghi contro un'altra ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] «di immagine ... rilevantissimi».
Si sarebbe trattato, insomma, non di un caso «in cui l’evento previsto è raffigurato come un prezzo da pagare per il raggiungimento dell’obiettivo, bensì di una vicenda in cui la verificazione dell’evento diventa la ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....