Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] -ritorno, la compensazione economica per il ritardo subito su una delle due tratte è calcolata sulla base della metà del prezzo del biglietto. Il diritto alla compensazione viene meno nel caso in cui il passeggero è informato del ritardo prima dell ...
Leggi Tutto
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato [...] già attribuitigli dalla dottrina.
Esso, cioè, consiste nell'obbligazione che una parte si assume, verso corrispettivo di un prezzo, di eseguire a favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative di cose (art. 1559 c.c). Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , si estende il regime degli ammassi obbligatorî a molte colture di utilizzo industriale, si intensificano le regolazioni dei prezzi e dei consumi; successivamente (1941) si avviano alcune produzioni verso l'ottenimento di "prodotti tipo" uniformi a ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dalla consegna o spedizione; b) per le cessioni di beni per atto della pubblica autorità, all'atto del pagamento del prezzo; c) per i passaggi dal committente al commissionario o viceversa, all'atto della vendita o dell'acquisto dei beni da parte ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] nella sua iniziale stesura, il nuovo Codice dei contratti (art. 95, co. 4) ha ammesso il ricorso al criterio del prezzo più basso (del quale medio tempore era divenuta dubbia la stessa compatibilità con l’ordinamento UE), relegandone l’operatività ad ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] della banca centrale in conseguenza di una svalutazione della moneta; la p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita di valori azionari lucrata da operatori di borsa e assoggettabile a imposta.
Nelle società per ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133)
Ferruccio TOSTI
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...] attribuitigli dalla dottrina.
Esso, cioè, consiste nell'obbligazione che una parte si assume, verso corrispettivo di un prezzo, di eseguire a favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative di cose (art. 1559). Le caratteristiche fondamentali ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] singole prestazioni e in proporzione a ciascuna di esse (art. 1562 c.c.), mentre nella somministrazione a carattere continuativo il prezzo dev’essere corrisposto secondo le scadenze d’uso (art. 1562, co. 2, c.c.). In quest’ultimo caso, dunque, la ...
Leggi Tutto
I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] dell’automatico abbinamento in forma anonima, da parte del sistema, delle proposte di segno contrario i cui prezzi risultano compatibili e per le quantità di strumenti finanziari corrispondenti. Gli operatori possono specificare le condizioni di ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] nei porti o sulle grandi vie consolari. Furono soppressi da Diocleziano.
Le frumentationes erano le distribuzioni di f. a basso prezzo. Erano regolate dalle leggi frumentarie, di cui la prima fu proposta nel 123 a.C. da G. Sempronio Gracco (lex ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....