CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] intitolato Studi intorno alla fondazione di una società di proprietari e capitalisti diretta ad impedire il soverchio aumento di prezzo del pane durante l'inverno 1879-80 (Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Conestabile della Staffa); ed è della fine ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] ) dal Monitore di Roma (Litanie di Pasquino, suppl. al n. LX, 13 sett. 1798) di essersi arricchito acquistando a vilissimo prezzo Beni nazionali e servito a questo scopo delle notizie riservate sulla svalutazione di cui era a conoscenza. L'accusa era ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] felicemente gli incominciati progressi e, quel ch'è di peggio, habbiamo noi comprato caro quello che potevamo vendere a prezzo rigoroso concedendo il nostro invece di pretendere l'altrui". Inutili saranno tuttavia le iniziative del B. in questa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] rientrare a Firenze da trionfatore e sposare poco dopo Margherita d'Austria.
Quel successo, tuttavia, era stato pagato a caro prezzo. Nel contratto di nozze, oltre a gravose clausole finanziarie, figurava un impegno per cui, se A. fosse morto senza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] magazzini; la città soffrì per scarsezza di viveri tanto che il D. deliberò di vendere derrate alimentari a basso prezzo prelevandole dalle riserve pubbliche.
Secondo il più antico manoscritto della genealogia di M. Barbaro, conservato a Vienna, il D ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] , in ispecie, l'attività delle "fucine" gardonesi. Quanto all'incanto dei dazi, riesce a collocarlì complessivamente ad un prezzo superiore rispetto a quello delle "condotte" precedenti, anche se rimangono addossati - per mancanza d'acquirenti - alla ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] ai congiurati, prendendo parte ai rinnovati tentativi di costoro, e fu ribandito nel 1411 e nel 1412; la sua testa fu messa a prezzo per duemila formi d'oro. Il 10 sett. 1415 l'A. però moriva ed era sepolto onorevolmente nella chiesa dei serviti a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] proprio da parte dei popolari. La condanna e la successiva uccisione del G., più che un atto di giustizia sommaria, sembrerebbe un prezzo pagato da Martino Della Torre e dai suoi popolari per l'accordo con i nobili e con il clero e soprattutto per l ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] nell'ultimo foglio dei libri da lui comprati, con l'indicazione dell'epoca e del luogo dell'acquisto, oltreché del prezzo, a permetterci di seguirlo nei continui spostamenti cui spesso la sua passione di bibliofilo lo spingeva.
Partito per Roma, vi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] vescovo. La situazione si schiarì solo dopo le trattative di pace concluse con la Serenissima nel gennaio 1339, al prezzo di onerose rinunce territoriali. Il 25 febbraio Mastino si risolse a inviare come ambasciatori presso la Sede pontificia tre ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....