• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [203]
Teatro [7]
Biografie [130]
Letteratura [51]
Storia [38]
Arti visive [16]
Comunicazione [11]
Religioni [9]
Filosofia [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Filosofia della storia [4]

CAVICCHIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHIOLI, Giovanni Raffaele Morabito Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] , O. Vergani a L. Pirandello, a fianco del quale, assieme ad altri (Era cui il Vergani, M. Bontempelli e G. Prezzolini), partecipò all'ideazione del "Teatro dei dodici", progetto concretatosi poi nel 1925 con la fondazione del teatro d'Arte di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Luigi Ada Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà dei sec. XVIII a Roma dove, secondo il Bartoli, iniziò la carriera di attore, e "molto esercitossi nel carattere d'Innamorato". [...] Fonti e Bibl.: F. S. Bartoli, Notizie istor. de' comici ital., I, Padova 1782, pp. 119 s.; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, Bari 1910, I, p. 330; II, pp. 30, 54, 58, 219; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 343 s.; Enc. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI, Carlo Rossella Motta Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] pp. 179 s.; A. C. Spinelli, Fogli sparsi del Goldoni, Milano 1885, pp. 77 s.; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, Bari 1910, pp. 319 ss.; C. Goldoni, Mémoires, in Tutte le opere, I, Milano 1935, pp. 560 s.; F. Campardon, Les comédiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Francesco Saverio Ada Zapperi Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari. All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] infangate, forse per imitare un filosofò* (Memorie inutili, p. 307). Fonti e Bibl.: C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, Bari 1910, pp. 284, 307 ss.; G. Baseggio, F. B., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri nelle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARBES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare Ada Zapperi Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] , 285; Commedie di Carlo Goldoni, ibid., II, Venezia 1908, pp. 17, 85, 87; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910, pp. 246, 279-280 e passim; F. A. O. Byrn, Giovanna Casanova und die comici italiani am polnische-sächsischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] , messa in piedi dallo scenografo Antonio Valente. Nel 1924 partecipò all'iniziativa, che ebbe per protagonisti M. Bontempelli, G. Prezzolini, O. Vergani e L. Pirandello, di lanciare il Teatro d'arte. La rappresentazione de La Morte di Niobe - dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Carlo Alberto Beniscelli Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] successive alla morte vanno ricordate: Fiabe, I-II, a cura di E. Masi, Bologna 1884; Memorie inutili, I-II, a cura di G. Prezzolini, Bari 1910; La Marfisa bizzarra, a cura di C. Ortiz, ibid. 1911; Le fiabe, I-II, a cura di D. Ciampoli, Lanciano 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – COMMEDIA DELL'ARTE – ELISABETTA CAMINER – FILOSOFIA MORALE – TIRSO DE MOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
ripésco
ripesco ripésco s. m. [prob. der. di pescare] (pl. -chi), fam. tosc. – Relazione amorosa illecita o equivoca: aveva per giunta un r. con una cortigiana (Prezzolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali