La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ancor più prestigio e potere. Zuanne da Lezze, ad esempio, che approfittò del provvedimento, era figlio del procuratore Priamo, all'epoca uno dei tre capi del consiglio dei dieci, e personaggio assai influente nell'ambiente patrizio.
Erano ancora ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dell'Iliade: il duello fra Ettore e Achille, la morte e il riscatto del cadavere di Ettore con i doni recati da Priamo alla tenda di Achille, scene rese nel loro pàthos da un artista non legato al freddo schema decorativo delle vòlte a stucco. Ma ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] leggenda che narrava come gli immigrati fossero i discendenti di una primitiva colonia troiana, fondata da Antenore (o Priamo, secondo alcuni cronisti). Questi vari fili furono intrecciati insieme da Dandolo nelle due cronache storiche (103), che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (v.), rappresentano quanto di meglio ci sia giunto della t. augustea. Alcune parti sono dorate. Le figure di Achille e di Priamo inginocchiato hanno fatto pensare, e a ragione, alla scena in cui compaiono Augusto e Fraate, re dei Parthi. Una coppa d ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] favorevole, esso sarà sempre minuscolo rispetto a quello che può essere associato a certi casi di elevata idoneità culturale: Priamo con le sue cento mogli ha avuto di certo pochissimi figli rispetto alle decine o centinaia di milioni di figli ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , alla morte di quest’ultimo, dell’antica famiglia restava solo il ramo da secoli insediato a Candia (72). Anche Priamo, Filippo, Giacomo, Pietro, Nicolò, Gerolamo e Giovanni Tron del qm. Vincenzo rinunciarono al piacere di una nobile discendenza (73 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] e l'uva passa - "è un bel zoiello Corfù", scriveva nel 1510, al momento di lasciarla, il governatore Priamo Contarini (41) - ma lo sviluppo della produzione olivicola aggravò la sua dipendenza dall'importazione di cereali dalla vicina terraferma ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] soprattutto ammirava la vitalità, una quasi disumana passionalità, quali perfino coglieva, e più ad elogio che a biasimo, in Priamo e in Achille.
I vantaggi storiografici erano, sono oggi per noi, manifesti. Il Centofanti e Gino Capponi inseguivano ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Hermes-Teti, da costringerci a presupporre una derivazione per copia diretta da un originale attico.
Analogamente il gruppo Priamo-Achille del sarcofago di Woburn Abbey (Kossatz-Deismann, 1981, η. 706), che si stacca nettamente dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] insieme ad un notevole complesso di gioielli in oro, rinvenuto nel 1956, di cui alcuni identici a quelli del famoso "Tesoro di Priamo", scoperto nella II città di Troia e già nei Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...