• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Arti visive [95]
Archeologia [84]
Letteratura [48]
Biografie [46]
Mitologia [32]
Storia [17]
Religioni [12]
Opere e protagonisti [8]
Europa [4]
Geografia [2]

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] (II., XXIV, 544) ne sottolinea i legami con l'Anatolia nord-occidentale dicendola «sede di Makar», tributario di Priamo. In età preistorica, infatti, Lesbo rientra nell'orizzonte culturale troiano, come dimostrano i rinvenimenti della prima e della ... Leggi Tutto

Andromaca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andromaca Giorgio Padoan Figlia di Eezione, re di Tebe Ipoplacia, e sposa di Ettore, al quale diede un figlio, Astianatte. Morto Ettore e distrutta Troia, uccisole il figlioletto dai vincitori (i quali [...] che la portò con sé in Epiro avendone tre figli. Fu poi da Pirro, invaghitosi di Ermione, fatta sposare a Eleno, figlio di Priamo, che alla morte di Pirro ottenne parte del regno. D. ebbe modo di conoscere questa, che è una delle più patetiche figure ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIANATTE – VIRGILIO – ERMIONE – TROIANE – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromaca (1)
Mostra Tutti

BENAGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Giovanni Vanda Monaco Scarse sono le notizie sulla sua vita. Fu arcade a Roma con il nome di Armonide Elicio. Nel 1736 gli fu affidata la cattedra di filosofia e matematica al collegio di [...] , Romae 1736, e una tragedia, Ilionea, Roma 1738. Nella tragedia si svolge la vicenda di Ilionea figlia di Priamo, alla quale il padre aveva affidato il fratello Polidoro. Ulisse e Menelao convincono il marito di Ilionea, Polinnestore, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] all'Accademia la scuola di B. Bossi. Nel 1770 vinse una medaglia d'argento ad un concorso accademico con un disegno rappresertante Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, mentre al concorso del 1771 vinse. in competizione con Goya, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECTUR A. Comotti Forma etrusca del nome greco Ettore su uno specchio da Vulci del British Museum, con la rappresentazione del duello tra Ettore e Aiace (etr. Aivas). Più comune è la forma aspirata Echtur. [...] della morte; su uno specchio del Museo Torlonia alla Lungara che mostra E., Elinei (Elena), Ecapa (Ecuba) e Priumne (Priamo) intorno ad Elachsntre (v. elchsntre); e infine su uno specchio da Montefiascone del museo di Berlino, dove E. appare insieme ... Leggi Tutto

PARTENOPEUS de BLOIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPEUS de BLOIS Salvatore Battaglia . Poema francese, composto verso la fine del sec. XII. Di gusto schiettamente cavalleresco e avventuroso, con un senso delicato della vita amorosa e sentimentale, [...] già nel Roman de Thèbes; Partenopeo è considerato come nipote di Clovis, che a sua volta discende in linea diretta da Priamo; la stessa trama sembra ispirarsi alla favola di Eros e Psiche, per quanto il motivo fondamentale, dell'amore che si nutre ... Leggi Tutto

ETTORE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia di Polygnotos, e rappresenta anzi, nel gruppo più vicino al maestro, la figura [...] della triade eleusina e del congedo del guerriero. Da una versione di quest'ultimo motivo contrassegnata con i nomi di Ettore, Priamo, Ecuba, di particolare intensità ed elevatezza di tono, è venuto il nome. Si tratta, come è evidente, di temi tra i ... Leggi Tutto

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] dal fedele Telamone. Donò a questi E., concedendole di riscattare un prigioniero. E. scelse Podarce, che da allora prese il nome di Priamo. Da E. e da Telamone nacque Teucro. Le rappresentazioni figurate di E., sono per lo più nel genere di quelle di ... Leggi Tutto

Pirro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro (o Neottolemo) Antonio Martina Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro. Morto Achille, Ulisse lo andò [...] 'ultima notte di Troia uccise, come narra Virgilio (Aen. II 526-558), Polite sotto gli occhi del vecchio Priamo e poi lo stesso Priamo, che Achille aveva risparmiato. Precipitò giù dalle mura Scamandrio o Astianatte, figlio di Ettore e di Andromaca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – AGAMENNONE – ASTIANATTE – FLEGETONTE – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro (5)
Mostra Tutti

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] (XXIII); per dodici giorni strazia e tiene insepolto il cadavere di Ettore finché, per volere di Zeus, lo restituisce a Priamo, venuto segretamente nella sua tenda con l'aiuto di Ermete; il poema termina con la descrizione dei funerali e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
preṡago
presago preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali