• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [261]
Letteratura [48]
Arti visive [95]
Archeologia [84]
Biografie [46]
Mitologia [32]
Storia [17]
Religioni [12]
Opere e protagonisti [8]
Europa [4]
Geografia [2]

BENAGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Giovanni Vanda Monaco Scarse sono le notizie sulla sua vita. Fu arcade a Roma con il nome di Armonide Elicio. Nel 1736 gli fu affidata la cattedra di filosofia e matematica al collegio di [...] , Romae 1736, e una tragedia, Ilionea, Roma 1738. Nella tragedia si svolge la vicenda di Ilionea figlia di Priamo, alla quale il padre aveva affidato il fratello Polidoro. Ulisse e Menelao convincono il marito di Ilionea, Polinnestore, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] (XXIII); per dodici giorni strazia e tiene insepolto il cadavere di Ettore finché, per volere di Zeus, lo restituisce a Priamo, venuto segretamente nella sua tenda con l'aiuto di Ermete; il poema termina con la descrizione dei funerali e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] in una vicenda che inizia con il superbo corruccio contro i Greci che l'hanno offeso e si chiude con il pianto insieme a Priamo, il re nemico cui ha ucciso il figlio, passando attraverso i poderosi episodî del dolore per la morte di Patroclo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Criseide

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] volere di Apollo ma è troiano di origine, ella vive a Troia dove ricambia l'amore di Troilo, il più giovane figlio di Priamo. Ma Calcante riesce a farla trasferire nel campo greco, e ivi ella dimentica Troilo e cede all'amore di Diomede. Il racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BENOÎT DE SAINTE-MAURE – ROMAN DE TROIE – AGAMENNONE – FILOSTRATO – BOCCACCIO

Achille

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Achille Massimo Di Marco Il più celebre tra gli eroi Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] la bellezza del cui cadavere induce l'eroe al pianto, e il sacrificio sulla sua tomba di Polissena, giovane figlia di Priamo, richiesto dall'ombra dell'eroe come condizione per il ritorno dei Greci in patria al termine della guerra. In età successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DEI BEATI – MONTE PELIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

Licòfrone il tragico

Enciclopedia on line

Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] monologo in stile prezioso (dai Bizantini fu detta monodramma) di un servo custode di Alessandra (Cassandra), il quale riferisce a Priamo i deliranti presagi della profetessa. Lo scoliasta al v. 1226 l'attribuisce a un L. diverso dal tragico; e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DRAMMA SATIRESCO – LICO DI REGGIO – ROMOLO E REMO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòfrone il tragico (1)
Mostra Tutti

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] . Pur dedita all’attività per eccellenza maschile, quella militare, è gelosa della propria bellezza. Il troiano Paride, figlio di Priamo, la giudica seconda per bellezza alla dea dell’amore Afrodite (la romana Venere): Atena non lo perdona e aiuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] nei salotti della capitale affrontava con successo le prime prove. All'ambasciata francese fu la volta di una Morte di Priamo, che il barone Malvica ricorda nelle sue memorie, sottolineando le grandi possibilità del nuovo poeta estemporaneo (cit. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

Amazzoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amazzoni Massimo Di Marco Un popolo di donne guerriere Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini. Solo [...] respinte dallo stesso Teseo. Nei racconti epici sulla guerra di Troia si narra di un loro intervento in favore di Priamo: la regina che le guidava, Pentesilea, fu uccisa da Achille e le Amazzoni sconfitte; lo stesso Achille avrebbe pianto davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BELLEROFONTE – ASIA MINORE – MATRIARCATO – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

Malouf, David

Enciclopedia on line

Malouf, David Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione [...] cui unico dominante sogno è la difficile interazione degli opposti; Ransom (2009), dove lo scrittore ripercorre la vita di Priamo. Nel 1985 M. ha pubblicato una raccolta di scritti autobiografici, 12 Edmondstone Street; mentre del 1991 è la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIRKENHEAD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
preṡago
presago preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose e avvenimenti o esiti futuri, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali