• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [255]
Archeologia [129]
Arti visive [117]
Architettura e urbanistica [22]
Europa [14]
Biografie [14]
Storia [11]
Strutture architettoniche [9]
Asia [7]
Religioni [6]
Temi generali [6]

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] horizontale, in zone di meandro, motivi vegetali, figure, ecc., assai tipica di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, il "tipo a lunghi petali" del Thompson, che succedette al tipo a décor varié ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] . xv-xvi. Delo, portico di Antigono Gonata: Délos, v, pp. 13-45. Lindo: Lindos, ii, 1, 1941, pianta a p. 8. Priene: Wiegand-Schrader, Priene, p. 189 ss., tav. xii. Magnesia: Magnesia am Maeander, p. 115, fig. 126. Delo, case: Délos, viii, p. 159 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GERKAN, Armin von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERKAN, Armin von Ludwig CURTIUS Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] , Berlino 1928; II, 1, Das Stadion, Berlino I921; II, 3, Die Stadtmauern, Berlino 1935; Das Theater von Priene, Monaco 1921; Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924; Der Altar des Arthemistempels in Magnesia am Mäander, Berlino 1929; insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] tarda antichità. Platone riferisce che erano considerati membri di questo collegio Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di Sparta. Forse ad Aristotele risale un elenco ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] . 148-149, n. 118; M. Bieber, Sculpt. Hellensitic Age, New York 1961, pp. 104, 138. Per la terracotta di Priene: T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904, p. 357, figg. 434-35; M. Bieber, Sculpt. Hellenistic Age2, New York 1961, pp. 104-138. Per ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Coo del 200 a. C. circa. Il tipo, con più o meno stretta connessione con una iconografia ritrattistica, si svolge nelle monete di Priene e Mileto del 200-190 a. C., di Agatocle di Battriana del 170 a. C. e di Mesembria di Tracia del 15o a.C. Il ... Leggi Tutto

ALESSANDRO I Balas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος) A. de Franciscis Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] (inv. 1049), ma questa ed altre identificazioni (ad esempio in un cammeo di Leningrado e sul rilievo di Archelao di Priene), sono scarsamente accettate. Più favore ha l'ipotesi che questo principe sia ritratto in aspetto di Hermes, in una statuetta ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] è potuto ammettere un nuovo influsso dall'Oriente. Ayanzi di simili letti in bronzo sono stati trovati, ad esempio, a Priene e a Pella; e ne conosciamo le copie nelle terracotte ellenistiche e nelle urne etrusche. Nelle città vesuviane questo era il ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le città. In Olinto la vecchia città sulla collina S e la Avenue B evidentemente servivano come bazar della città. In Priene le file di botteghe si affollavano lungo la via principale e l'agorà, in Pergamo attorno all'agorà commerciale. A Pompei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ancora il tipo classico: costruzione rettangolare (m 28 × 38) con ambienti sul lato N e propileo d'accesso che ricordano la p. di Priene (A. von Gerkan-Krischen, in Milet, i, 9, 1928, Thermen u. Pal., p. 1 ss.). La p. è l'unico elemento del ginnasio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali