Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] principali. Il principio dell’unità, in primo luogo. Per la storia greca, criterio interpretativo fu sempre posto da De 1980, p. 97). Colonialismo dunque come opera di colonizzazione, quasi processo ora diremmo di acculturazione, realizzato da ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] quanto, in primo luogo, ospitava (probabilmente almeno sin dal IX sec.) a sud di Lecce una popolazione di lingua greca, di diritto altra parte, la pressione demografica portò alla progressiva colonizzazione delle Murge, con la creazione di Gioia del ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di A. Cima, docente di grammatica greca e latina e incaricato di letteratura latina e di G. De Sanctis. Con il primo era entrato in rapporto negli anni romani; molti agraria romana, ai problemi della colonizzazione e della trasformazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] si era proposto, nella sua Storia della Sicilia e della Magna Grecia, di cui pubblicò tuttavia soltanto il primo volume (Torino 1894), dedicato agli inizi della colonizzazione, limitandosi poi ad esporre sommariamente le vicende delle età successive ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] assoggettati dai Romani che nel 273 avviarono la colonizzazione del territorio con la fondazione della colonia di monetazione bronzea di carattere etnico, contraddistinta da leggende in forma greca e osca.
La Lucania antica comprendeva all’incirca i ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta, soprattutto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5 dalla natura, sulle quali la colonizzazione romana, che procedeva in senso delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fra l’Europa cristiana e il mondo islamico, la colonizzazione delle Americhe. Soprattutto la Riforma protestante in Germania, 1866 sarebbe salito alla cattedra padovana di letteratura greca, combatteva il primato del latino ancora difeso da non pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è progressivo, con due momenti di svolta: il primo tra il 1971 e il 1983, in cui tale è imparato dai colonizzatori resta valido ( , L’Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metodo. Un'unità o intero - come ad esempio la penisola greca, o quella italiana, o quella iberica, definita dalle sue coste mercanti nel mondo musulmano. In primo luogo, gli Arabi conquistarono e colonizzarono aree che erano già all'avanguardia ...
Leggi Tutto