Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] negli stessi anni in Gran Bretagna da W. Sickert, capofila del Camdem Town Group.
Le conseguenze sociali della Primaguerramondiale, il ritorno all’ordine e alla figurazione in campo artistico, sono decisivi per gli sviluppi del realismo. Nella ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] della razza turca nei territori dell’Impero ottomano. Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la primaguerramondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, in Siria, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] La presidenza di E. Schaerer (1912-16) seppe trarre profitto dalla accresciuta domanda di prodotti paraguaiani in seguito alla Primaguerramondiale.
Sotto il presidente E. Ayala (1924-28) una legislazione speciale mirò a creare una classe di piccoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] un movimento di emancipazione dei contadini.
La lotta contro il germanesimo e il russismo continuò fino alla fine della Primaguerramondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del paese; nel 1920, dopo la ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dell’Africa Occidentale Francese (AOF). La conquista richiese alcuni anni e terminò solo alla vigilia della primaguerramondiale. La prima capitale coloniale fu Grand-Bassam, seguita da Bingerville e finalmente da Abidjan (1934). Alla fine della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Bulgaria ebbe la parte sud-orientale; i Serbi quella settentrionale; i Greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Primaguerramondiale si schierò per questo dalla parte degli Imperi Centrali e subì in M. altri sacrifici territoriali (mentre la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento P. insorse contro gli Austriaci con il moto del 1848. Durante la Primaguerramondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi monumenti antichi P. conserva cinque ponti romani: sul ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] di cultura musulmana, nel 18° sec. stabilì attivi rapporti artistico-letterari con l’Occidente. In seguito alla Primaguerramondiale, le truppe degli Alleati occuparono Costantinopoli (1920-23); abolito il califfato ottomano (1924), la città perse ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Primaguerramondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o., alleato con gli Imperi centrali. Dopo che tra 1916 e 1918 si furono staccati ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] , vi furono firmati i preliminari di pace.
Entrata nell’orbita dell’Austria, P. vi rimase fino alla fine della Primaguerramondiale. Con l’indipendenza della Cecoslovacchia, ritrovò il suo antico ruolo di capitale e iniziò una nuova fase di grande ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....