DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] distaccato ed al quale faceva ritorno: e questa "estraneità" del commissario generale non ebbe, almeno fino alla primaguerramondiale, conseguenze benefiche.
Gli armatori avevano desiderato che il CGE non nascesse; una volta nato, desiderarono che ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] alimentazione e la politica annonaria in Italia (volume della serie italiana della Storia economica e sociale della primaguerramondiale,pubblicazione della fondazione Carnegie per la pace internazionale, sezione di storia ed economia, Bari 1926),il ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] per il IV collegio di Milano nel 1902; il 4 marzo 1905 fu nominato senatore. Interventista, al termine della primaguerramondiale si schierò tra quanti sostenevano le rivendicazioni dell'Italia su Fiume e la Dalmazia. Eletto sindaco di Milano nel ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] locale, venendo eletto consigliere comunale ed assessore nel 1910 e nel 1914. Interventista, allo scoppio della primaguerramondiale, si arruolò volontario.
Fu sottotenente del genio zappatori e poi, in seguito a concorso, ufficiale di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Ideanazionale,conuna serie di "passeggiate" o vedute romane, che lo fecero notare ad un più largo pubblico.
Scoppiata la primaguerramondiale, il B. vi partecipò come soldato e poi ufficiale di fanteria, rimanendo ferito sul San Michele (3 nov. 1915 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , con articoli di carattere medico e igienistico ed ebbe contatti con il movimento socialista emiliano. Durante la primaguerramondiale, quando era ufficiale medico e si interessava della psicologia e dei morale delle truppe, Margherita Sarfatti gli ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] da S. Paino: G. Maccà, Storia del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la primaguerramondiale.
In simili circostanze, tornò utile al C. accettare l'ospitalità dell'astronomo e meteorologo Giuseppe Toaldo, suo amico e ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] . Capo dell'ufficio legislativo della presidenza del Consiglio durante la primaguerramondiale (1915-18), diresse l'elaborazione della maggior parte della legislazione di guerra. Fu rappresentante italiano alla conferenza di Berna (1917-18), quindi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] case of protracted jever with splenomegaly, in Journ. of trop. med., XVII[1914], pp. 113 s.).
Durante la primaguerramondiale prestò servizio come ufficiale medico della marina militare italiana, ed ebbe modo di esplicare con grande successo la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] la fabbricazione dei fiammiferi, ne sostenne con forza vibrante l’interdizione (Keheyan 1997).
Allo scoppio della Primaguerramondiale, Ciamician si pronunciò per la neutralità, considerando compito degli scienziati il superamento di ogni eccesso ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....