HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] personaggi dell'alta società. Le memorie di sua figlia Lili Morani-Helbig ne dipingono un quadro vivace. Dopo lo scoppio della primaguerramondiale il re d'Italia gli permise di rimanere a villa Lante, dove egli stesso era stato ospite.
L'H. morì a ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la primaguerramondiale, compì i suoi studi [...] , lettere ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi anni di guerra, quando il L. andò maturando la sua adesione, filosofica e politica, al marxismo. Nell'agosto 1943, infatti, si iscrisse al Partito comunista ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di poesie e volumi di prose brevi escono sino a pochi anni prima della morte del C. e in esse, oltre che in , Italianità ed elvetismo nel Canton Ticino negli anni precedenti la primaguerramondiale(1901-1914), in Arch. storico ticinese, XII (1971), ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] 1906 (18ª categoria) partecipò attivamente, con numerose conferenze e interventi, alla mobilitazione nazionale durante la primaguerramondiale, e si schierò decisamente contro l'azione diplomatica del governo Giolitti nel corso della discussione in ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] d'ogni genere durante la primaguerramondiale e uscito nel 1921, che offriva per la prima volta, sotto gli auspici della la diffusione, e risalire insieme comparativamente alla fonte prima; il problema della contaminazione dei canti popolari e delle ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] delle Decretali.
A Roma il C. continuò a militare nel partito radicale, all'interno del quale, allo scoppio della primaguerramondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] , il M. fu costretto a riparare per l'ultima volta a Londra, dove trascorse gli anni della primaguerramondiale.
Ritornato in Italia nel dicembre 1919, giudicò la situazione politica propizia per un nuovo tentativo insurrezionale tentò invano ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , di una piccola agenzia di spedizioni marittime, la Ditta Villain e Fassio. Richiamato alle armi allo scoppio della primaguerramondiale, prestò servizio per tutta la durata del conflitto in marina.
Nel 1916 nacque a Genova il figlio primogenito ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di un celebre sindaco di Bologna, Alberto, e del generale Alfredo, ministro delle Armi e munizioni nella primaguerramondiale). Ricevette la prima educazione religiosa da una zia materna e da un anziano sacerdote che determinarono la sua particolare ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e delle sue classi meno abbienti.
Nel 1915 venne nominato socio corrispondente dell'Accademia cosentina. Partecipò alla primaguerramondiale raggiungendo il grado di tenente, di cui fu poi privato per ragioni politiche. In Consiglio provinciale, nel ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....