Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] ha dato corpo all'umanismo di K. ‒, un ufficiale pacifista che, durante la Seconda guerramondiale, è costretto a comportarsi crudelmente sia con i suoi soldati sia con i prigionieri cinesi, prima di essere a sua volta imprigionato come criminale di ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] dopo aver servito nell'esercito durante la Seconda guerramondiale, si dedicò all'insegnamento (1950-1958), che di Thomas More. La collaborazione con Lean riprese nel 1970 con la prima sceneggiatura originale di B., Ryan's daughter (La figlia di Ryan ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] ma nel 1940, allo scoppio della Seconda guerramondiale, fuggì negli Stati Uniti con la madre, l'attrice irlandese Moyna MacGill, e con i fratelli su una delle ultime navi che lasciarono l'Inghilterra prima ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Nicoletta Ballati
La realtà vista con occhi diversi
Tra gli attori più amati del cinema italiano, Vittorio De Sica come regista realizzò film ammirati in tutto il mondo. Dotato di [...] realtà dell'Italia dopo la fine della Seconda guerramondiale. In quegli anni realizzò alcuni capolavori del Napoli con la famiglia. Intrapresi gli studi di ragioneria, ebbe il primo casuale contatto con il cinema quando fu scelto nel 1917 per un ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] formato al Wellington College, durante la Seconda guerramondiale si arruolò nella Royal Air Force e Fisher si sforzò di rinnovare i fasti del successo di sette anni prima ‒, L. ricoprì per la prima volta in The face of Fu Manchu (1965; Fu Manchu A. ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] , F. esordì come documentarista, quindi girò il suo primo lungometraggio a soggetto, Escalation (1968), film segnato da in un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerramondiale che, per sopportare lo stato di costrizione, vive ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] sofisticato.
Negli anni fra la Prima e la Seconda guerramondiale riscosse un notevole successo di 85, p. 21.
R. Cristaldi, Lucio D'Ambra pioniere della regia, in "Primi piani", 1954, 3.
Tra le quinte del cinematografo. Cinema, cultura e società in ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] girato ‒ impiegando per la prima volta la tecnologia digitale ‒ Loin (2001; Lontano), incentrato sulle paure e le speranze di tre giovani in cerca di un futuro migliore. Sullo sfondo storico della Seconda guerramondiale si svolge invece la vicenda ...
Leggi Tutto
Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] Katharina Blum (1975; Il caso Katharina Blum), uno dei primi film a confrontarsi con il fenomeno della RAF (Rote Armee Fraktion Rosenstrasse, rievocazione di un episodio della Seconda guerramondiale di cui furono protagoniste le mogli ariane di ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] e il 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Nella stagione occasionalmente.
Al cinema durante e dopo la Seconda guerramondiale lavorò con molti registi affermati come Carmine Gallone ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....