POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] trasporto alle basi e che sono provviste di impianti per una prima lavorazione del prodotto. Lo sfruttamento forestale ha dato nel 1958 maggiori capi militari sovietici emersi con la seconda guerramondiale - a ministro della Difesa e vicepresidente ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso, che è il al 19 maggio 1966. Sin dai primi anni del dopoguerra, per agevolare la al movimento turistico mondiale, secondo le valutazioni dell'Organizzazione Mondiale del Turismo ( ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] alla normalità lentamente, tanto che il primato raggiunto dalla produzione carbonifera nel 1929 (1.319 milioni di t.) è stato superato soltanto nel 1938. Nel decennio che precede la seconda Guerramondiale, la produzione di carbone, espressa in ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] sistema dei cambi fissi che aveva prevalso dalla fine della seconda guerramondiale al 1971 ha portato il F. a perdere la sua del debito di molti Paesi in Via di Sviluppo (PVS) dei primi anni Ottanta, il F. ha dovuto affrontare i problemi di un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] ridurre i tassi d'incremento, vi erano poi le guerre tribali o dinastiche. Ai nostri tempi, invece, soprattutto stessi.
La p. mondiale cresceva, nel corso del 19° secolo, a un tasso medio annuo che era soltanto dello 0,3% e, nella prima metà del 20° ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] i prestiti obbligatorî emessi nel corso della seconda Guerramondiale in parecchi paesi (Bulgaria, Romania, Slovacchia, condizioni richieste per conservare la propria autonomia. Infatti, mentre prima dell'entrata in vigore della legge del 1927 le ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] deboli infrastrutture. Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerramondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della nuova coscienza dei paesi che lo componevano e della loro volontà ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] una parte sempre più preponderante nel complesso dei rapporti economici internazionali, mentre prima della crisi (specie prima della guerramondiale) si limitavano a sistemare soltanto le eccedenze già acquisite nel bilancio dei pagamenti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondo. Il bipolarismo, che dopo la seconda guerramondiale ha caratterizzato per quarant'anni il pianeta, medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per quel che riguardava la produzione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dibattito.
La riflessione successiva alla seconda guerramondiale, e soprattutto quella degli anni Settanta un caso che un grande sarto, J. Doucet (1853-1929), sia il primo compratore delle Demoiselles d'Avignon (1907) di Picasso, il che rende più ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....