GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] International Society for Contemporary Music.
Dopo la seconda guerramondiale un ruolo importante per lo sviluppo della nuova Cinema sono quelli di L. Anderson e R. Lester. Del primo ricordiamo, oltre all'attivit'a di documentarista e a quella di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . 1914), E. Hess (1912-1968), R. Zturzenegger (1905-1976).
Prime aperture verso la dodecafonia e il serialismo si hanno già durante gli anni Wechsler. Fino allo scoppio della seconda guerramondiale vennero realizzati, insieme a numerosi documentari ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] gli invasori nazisti durante la seconda guerramondiale (a differenza di altri popoli collaborazionisti trattative per la Bosnia, è stata da più parti giudicata un possibile primo atto di un nuovo corso della politica estera di Mosca.
Bibl.: Russija ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] sia per la vendita dei manufatti.
Per quanto riguarda le risorse naturali, prima della seconda guerramondiale il G. poteva disporre di alcune materie prime come il carbone, il ferro grezzo o il rame. A partire dal dopoguerra il paese deve importare ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] a essa spetta comunque il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione d'impresa relazioni umane.
Nel periodo successivo alla Seconda guerramondiale il successo, e quindi l'affermarsi dell' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] italiana per stranieri) con aumentato peso culturale: soltanto al primo di essi, forte ormai di 11 facoltà e di 25 architettonici. - I gravi danni arrecati dalla seconda guerramondiale comportarono numerosi interventi di restauro tra i quali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del primo decennio del 20° secolo emersero alcuni artisti sensibili all'arte degli impressionisti (Ibrahim Çalli, M. Ruhi, Namik Ismail, Feyhaman Duran e Nazmi Ziya). Più tardi, durante gli anni della Guerra balcanica, della Guerramondiale e della ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] superava di poco l'8ı) per attestarsi su poco meno del 9ı nei primi anni Novanta (8,6ı nel 1993); il tasso di mortalità si è Il V. ebbe a subire, durante la seconda guerramondiale, danni incalcolabili al patrimonio architettonico e artistico a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] non peregrina: ove si pensi che dalla fine della seconda guerramondiale a oggi, un grande numero di paesi del mondo del Bilancio che ne curò l'elaborazione. Si trattò del primo serio tentativo di p. globale diretta a conseguire gli obiettivi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , ma le interferenze e i disturbi creati ad arte dalla propaganda avversaria; né mancarono, prima e durante la seconda Guerramondiale, le diffusioni clandestine, compiute sia da emittenti "fantasma", spostantisi rapidamente alfine di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....