DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] . poté partire solo nel maggio 1929, trascorrendo un primo periodo alla London School of Economics e trasferendosi poi . 773-800, 891-911, 962-1007).
Scoppiata la seconda guerramondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Tedeschi.
Fu l'inizio di 14 mesi di prigionia in Germania, prima a Rastatt e poi a Ellwangen, in condizioni dure e umilianti G. una necessità e un valore che solo la successiva guerramondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; la distensione, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dell'azienda destinato a guidarla dopo la seconda guerramondiale.
Nel 1933 divenne condirettore tecnico e nel 1935 Ferrara. Dal 1952 il G. e Faina decisero di riorganizzarli: il primo per la produzione di cloruro di polivinile e il secondo per i ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] . Grazie a questa strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima della guerra che vide l'azienda in perdita. Tutti gli esercizi successivi da essa edite: La Rinascente - UPIM durante la seconda guerramondiale 1940-1945, Milano 1946, (sul B. in particolare ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] storia imprenditoriale a quella della BPD, seguendone le varie trasformazioni negli anni difficili tra la prima e la seconda guerramondiale; quando poi i bombardamenti distrussero molti degli impianti e lo stesso villaggio operaio, si adoperò ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di dipendere dal Bondi per rifornire la propria acciaieria, nei primi mesi del 1918 i due dirigenti della Terni acquisirono il p. 28. Per il periodo successivo alla seconda guerramondiale vedi Associazione fra le società italiane per azioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] sociale. A pochi anni dalla conclusione della Seconda guerramondiale e a poco più di un mese dall’insediamento 7 luglio, a Colleferro, nei pressi di Roma, si inaugurò il primo cantiere; il 31 ottobre ne erano in funzione in diverse località del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della seconda guerramondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d' liberata tra il 10 e l'11 ag. 1944, i primi input di rinascita furono determinati dal potere d'acquisto dei liberatori. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] come sottotenente di complemento.
Il 6 febbr. 1917, durante la sua prima licenza, ottenne l'iscrizione d'ufficio, retrodatata all'anno accademico 1915-16 Gli eventi internazionali precedenti la guerramondiale determinarono l'accentuarsi del dirigismo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, nel corso di un L. visse con la famiglia nell'ultimo periodo della seconda guerramondiale. Sullo sfondo degli eventi storici del secolo, il L. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....